Televisione
21 settembre, 2025La premier interviene con un dolce ricordo durante la prima puntata del contenitore di Mara Venier su Rai Uno
Sino a poco fa TeleMeloni era un modo sardonico per definire l’influenza del governo sui canali della televisione pubblica. Dopo la prima puntata di “Domenica” in è invece diventata una semplice definizione di cronaca. Ovvero Meloni in tele.
Certo le malelingue potrebbero far notare che a una settimana dalle elezioni nelle Marche, dopo i silenzi assordanti sul genocidio palestinese e dopo ben otto mesi di assenza in conferenza stampa, i racconti della presidente del consiglio sui suoi pranzi della domenica alla sorridente Mara Venier forse non hanno proprio il sapore della correttezza. Oltretutto dopo aver tuonato in una recente edizione del Tg1 al grido di «ci impediscono di parlare», come se fosse vero, come se il governo non avesse già sistemato ad arte abbastanza pedine sulla scacchiera e mancasse solo di muovere direttamente il cavallo di viale Mazzini. Ma in fondo cosa ci sarà mai di male in un ricordo familiare proprio durante il programma che alle famiglie dedica ogni suo sforzo, lei che è madre, e che ai bambini italiani regala un dolce pensiero.
«La domenica era il giorno che si compravano le pastarelle, compreso il diplomatico. E sì, il pranzo della domenica mi ha legato moltissimo ai miei nonni materni», e più dolce di così è difficile. La premier regala il suo racconto alle telecamere collegate all’evento organizzato dal Ministero della Agricoltura Lollobrigida e dal Ministero della Cultura di Alessandro Giuli dedicato alla cucina italiana, che dovrebbe essere proposta come patrimonio dell'Unesco. Sorridente, al tavolo allestito al Tempio di Venere di Roma, Meloni baciata dal sole si intenerisce al ricordo, e si allontana quel 2020 in cui se la prese proprio con Domenica in rea di aver paventato l’ospitata in pieno Covid dell’allora premier Conte. «Benvenuti in Corea del Nord» scrisse furiosa.
Ma si sa, i tempi cambiano e meglio sorriderci su, in attesa dell’intervento in studio di Tommaso Cerno fresco del tweet “Martin Luther Kirk”. Tipo fine pasto, praticamente una pastarella pre elettorale.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Heil Putin - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 19 settembre, è disponibile in edicola e in app