Visioni
1 settembre, 2025Dal 7 ottobre 2023, sono morti almeno 245 reporter nella Striscia
La Striscia di Gaza è ormai un cumulo di macerie, sangue e detriti che si mescolano in un luogo dove, insieme al cibo e ai beni primari, ormai, manca la speranza. I bombardamenti di Israele non risparmiano nessuno: uomini, donne, bambini. Attivisti, operatori sanitari, giornalisti. Il raid del 26 agosto ha preso di mira un ospedale, quello di Nasser, in cui hanno perso la vita dieci medici e cinque reporter. Che, se sommati agli altri uccisi nella guerra più mortale di sempre per gli operatori dell'informazione, porta il bilancio a 245 giornalisti uccisi a Gaza dopo il 7 ottobre 2023. Il dover professionale e morale di informare rende la stampa un perfetto target per i proiettili delle Idf: quello che accade a Gaza è meglio che resti a Gaza - sembrerebbe l'auspicio dell'esecutivo di Tel Aviv -, affinché la storia non condanni lo Stato ebraico per quello che ormai anche dall'Onu viene definito un genocidio.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
L'onda lunga - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 10 ottobre, è disponibile in edicola e in app