Archivio
3 novembre, 2014

Per l'arte contemporanea ci vuole un fisico da globetrotter

Frieze a Londra
Frieze a Londra

Gli appuntamenti imprescindibili per gli addetti ai lavori

Frieze a Londra
I globetrotter galleristi e collezionisti, dopo una breve pausa estiva, si inoltrano nell’autunno già provatissimi. Dopo il tour tra Rotterdam, Londra e Parigi, li aspetta in Italia Artissima a Torino dall’8 al 10 novembre e poi si vola dal 20 al 23 novembre all’Affordable Art Fair di Singapore: spigliatissima, punta su collezionisti “normali”, con prezzi che variano dai 100 euro ai 10mila (molta fotografia), presentando giovani proposte dall’Asia, Nord Africa ?e Medioriente. La formula è un “brand” che prevede 17 fiere in 13 città e 3 continenti.

Pochi giorni di riposo e si apre in Portogallo Arte Lisboa (26 - 30 novembre), una fiera recente che scommette sulle ultime generazioni. Un maggior appeal ha senz’altro Art Basel Miami Beach (4-7 dicembre), ma non tutti possono permettersela. È una delle creature nate della fiera svizzera nel 2002, l’altra radice del “tridente” è impiantata in Asia, con Art Basel Hong Kong, vernissage a metà marzo. A Miami, a fronte di circa 75mila visitatori, gli stand hanno prezzi vertiginosi: vanno dai 20mila ai 60mila (molto più rispetto le altre “cugine” di New York e Chicago) e ogni anno sui giornali fioccano le proteste dei mercanti. La casa madre di Basilea, cavalcando la crisi, ha proposto un 20 per cento di sconto, ma solo per le mostre personali ?e per le nuove gallerie con talenti emergenti.

Cultura
Arte contemporanea, la grande giostra delle fiere
3/11/2014
Dall’America, un ritorno obbligato in Italia: qui dal 23 al 25 gennaio 2015 c’è a Bologna Arte Fiera. Nel 2014 per reagire al mercato stagnante ha aperto all’Ottocento, una scommessa che, a detta degli organizzatori, è risultata vincente. Stand dai 15 ai 30mila euro, quest’anno ?si guarda a est, verso i paesi asiatici, ma la sua caratteristica resta la presenza di maestri ?del Novecento italiano. La Spagna è la tappa successiva: c’è ArcoMadrid, dal 25 febbraio ?al 1 marzo. Articolata in diversi settori, strutturata con mostre e progetti, l’anno scorso ha ?visto la partecipazione di 219 gallerie e 100mila visitatori. Focus speciale 2015, la Colombia. ?Si prende un altro aereo: dal 13 al 22 marzo in Olanda c’è la Tefaf di Maastricht: si acquistano, oltre che opere contemporanee, pezzi di antiquariato e classici che vanno dal ‘400 all’800. ?In Italia dal 10 al 12 aprile, sbarca a Milano Miart con il suo identikit che mescola i master con i moderni designer.

Poco dopo, tra le fiere più antiche d’Europa, troviamo Art Cologne (16 - 19 aprile). Nella sua scorsa edizione ha presentato 221 gallerie e attratto più di 55mila visitatori. Solo per fare domanda di partecipazione bisogna pagare una “tassa” di 500 euro che non dà diritto all’ammissione allo stand (285 euro al mq). La concorrente belga, a Bruxelles, aprirà il 25 aprile e chiuderà lunedì 27: qui, le proposte vanno dai cinquemila ?ai 60mila euro, contando sulla metà del pubblico di Colonia. ?Si chiude con Art Basel, dal 18 al 21 giugno: nata nel 1970 ?è la fiera regina: stand carissimi, sui 60mila euro, ma immancabile presenza dei maggiori galleristi planetari. L’anno scorso 300 le gallerie, 4mila gli artisti, 100mila i visitatori. ?Se alla parigina Fiac circolano soprattutto i collezionisti europei, qui si arriva da tutto il mondo.

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app