
ESPRESSO+ LEGGI L'INCHIESTA INTEGRALE
«Il collegio della commissione tecnica d’ufficio all’unanimità» si legge in relazione a uno dei piccoli «si rammarica che - nell’ampio lasso di tempo intercorso tra l’allarme indicato dai primi studi condotti a Gela, le crescenti preoccupazioni sollevate dalla popolazione e dalla comunità scientifica e il presente - non sia mai stato condotto uno studio di elevata qualità per poter stabilire in modo definitivo la possibile esistenza della relazione causale tra sostanze chimiche prevalenti nel comune e alcune malformazioni. Ritiene che la possibilità che la spina bifida di Kimberly Scudera sia stata favorita dalla presenza nell’ambiente (aria, acqua, alimentazione) di sostanze chimiche prodotte dal polo industriale sia del tutto concreta, sia per effetto individuale che per effetto sinergico tra loro».
[[ge:rep-locali:espresso:286044581]]
La perizia - che “l’Espresso” pubblica in esclusiva - è rivoluzionaria. Perché il petrolchimico dell’Eni per la prima volta finisce ufficialmente sul banco degli imputati.
I consulenti dei giudici hanno depositato il loro parere scientifico lo scorso luglio nell’ambito di un procedimento civile che una ventina di famiglie hanno promosso contro l’Eni. L’obiettivo principale era di ottenere risarcimenti economici e rimborso delle spese mediche per le piccole vittime dell’inquinamento, ma la causa si è conclusa con un nulla di fatto.
[[ge:espresso:foto:1.242700:image:https://espresso.repubblica.it/polopoly_fs/1.242700.1449675649!/httpImage/image._gen/derivatives/articolo_480/image.]]
«Nonostante la perizia il colosso energetico non ha fatto alle 12 famiglie alcuna proposta economica», spiega Luigi Fontanella, l’avvocato dei genitori dei bambini. Tutti gli studi finora eseguiti», spiega invece l'Eni «non hanno fornito evidenze scientifiche apprezzabili circa la sussistenza di un nesso tra le patologie e l’impatto ambientale delle attività industriali del nostro stabilimento. Anche la consulenza tecnica d’ufficio del luglio 2015 mostra importanti limiti a livello metodologico, e soprattutto l’assenza di elementi scientificamente apprezzabili a sostegno delle valutazioni conclusive. Dunque non ci sono ulteriori mediazioni in corso né ipotesi di risarcimento».
L'inchiesta integrale sull'Espresso in edicola da venerdì 11 dicembre e online su E+