Londra è olimpica per la terza volta, dopo il 1908 e il 1948.
205 nazioni partecipanti. 10.500 atleti alle Olimpiadi; 4.200 alle Paralimpiadi.
26 sport diversi alle Olimpiadi e 19 alle Paralimpiadi. 302 eventi olimpici in 17 giorni (19 se si include il calcio due giorni prima della cerimonia d'apertura); 503 eventi paralimpici in 11 giorni.
36 impianti sportivi per le gare olimpiche.
135 mila le camere d'albergo disponibili entro 50 km dal Parco Olimpico. 17.320 letti nel villaggio degli atleti; ciascun appartamento è equipaggiato con tv, accesso Web e un cortile privato; la sala da pranzo comune ha spazio per 5.500 atleti.
200 mila accrediti previsti; 21 mila tra giornalisti, fotografi e conduttori televisivi o radiofonici; 80 mila connessioni Internet via cavo e 1.800 punti accesso wi-fi; 9.500 computer e fino a 60 GB di informazioni scambiate ogni secondo; 16.500 linee telefoniche; 3.500 specialisti con 642 mila ore di lavoro sul campo; oltre 70 mila volontari.
9,6 milioni di biglietti in vendita tra Olimpiadi e Paralimpiadi; il 75 per cento di questi costerà meno di 60 euro e include il trasporto pubblico gratuito.
Più 13 per cento di turisti stranieri nel periodo dei Giochi rispetto alla scorsa estate.
14 mila turisti nella metropoli nel solo giorno dell'apertura dei Giochi; 4 miliardi si sintonizzeranno per guardare la cerimonia da tutto il mondo.
10 km di strade costruite; ogni giorno si prevedono circa 12 milioni tra viaggi e spostamenti; 15 milioni nei giorni di punta. "Javelin" è il nuovo treno costruito per trasportare i turisti da King's Cross a Stratford, centro nevralgico dei Giochi. Impiegherà 7 minuti e potrà farsi carico di 25 mila passeggeri ogni ora.
33 per cento di emissioni CO2: veicoli a basso inquinamento saranno usati per il trasporto degli atleti e dei funzionari. Due grandi parcheggi intorno all'M25 (il raccordo autostradale di Londra) con una capacità complessiva di 12.000 auto saranno a 25 minuti dal Parco Olimpico.
Il 93 per cento delle strutture olimpiche e il 97 per cento degli atleti sono rispettivamente a 30 minuti dal villaggio e dai loro eventi.
688 milioni di euro è il costo raggiunto per la sicurezza a Londra. 40.000 unità di sicurezza per i Giochi: un mix di soldati (13.500), poliziotti e agenti privati. Le forze armate schierate per Londra 2012 sono maggiori rispetto al contingente britannico presente in Afghanistan.
122 km di recintato per delimitare le zone di sicurezza: sufficiente a collegare Canary Wharf con Weymouth e Portland, dove si svolgeranno le gare di vela.
1.000 gli agenti americani dell'Fbi presenti a Londra.
600 mila euro sono stati spesi per incrementare il numero di telecamere nascoste a circuito chiuso (Ccctv).
150 mila profilattici distribuiti gratuitamente nel villaggio da Locog, il comitato organizzatore per le Olimpiadi.
24 mila euro di multa per chi si esibisce nudo o seminudo col fine di pubblicizzare illecitamente uno sponsor che non faccia parte di quelli officiali di Londra 2012. Londra 2012 vede il debutto della boxe femminile, mentre non ci saranno più il baseball e il softball.
2.818 sono gli alloggi che sorgeranno nella zona del nuovo Villaggio Olimpico.