IL CENSIMENTO DELLE PERSONE SOCCORSE dall’operazione Mare Nostrum viene aggiornato in continuazione. A oggi sono 160 mila. ?Dei primi 108 mila, ben 28 mila venivano dall’Eritrea, quasi 24 mila dalla Siria, circa 8 mila dal Mali, 3600 dalla Somalia, poco meno di 3 mila dalla Palestina e 1800 dal Sudan. Tutti Paesi dove si combatte o governati da regimi, per cui hanno diritto allo status di rifugiati politici.
I MEZZI EUROPEI DI FRONTEX si schiereranno in Sicilia a novembre. Ma il pattugliamento sarà limitato alle acque territoriali. Se l’Italia vorrà proseguire i soccorsi al largo, dove avviene il maggior numero di naufragi, dovrà farsene carico. Il contingente europeo inoltre intende far rispettare l’identificazione dei profughi, che così non potranno lasciare l’Italia. Una regola su cui le nostre autorità hanno spesso chiuso un occhio ?per permettere ai profughi di spostarsi verso l’Europa del Nord.