Alla vigilia del referendum promosso dai Radicali e dal Comitato "Mobilitiamo Roma su superamento del monopolio di Atac, riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera di una lettrice de L'Espresso.
Caro direttore,
domenica prossima, 11 novembre, a Roma ci sarà il primo referendum indetto su iniziativa popolare nella storia della Capitale. Riguarderà la messa a gara del servizio di trasporto pubblico, un tema vitale per i cittadini, in particolare delle periferie. Eppure pochissimi ne sono a conoscenza.
Al silenzio istituzionale dell'amministrazione Raggi - che evidentemente punta a non far raggiungere il quorum fissato al 33 per cento - si aggiunge quello mediatico. Eppure tutte le testate e i telegiornali raccontano i mali di Roma, e Atac è un capitolo centrale di questi mali in molte trasmissioni di prima serata.
Caro direttore perché in questo Paese è più facile confrontarci sul "caso Isoardi-Salvini" che su proposte di riforma concrete avanzate con strumenti democratici? Il gossip funziona sempre, ma quali effetti scontiamo come società se vi rimaniamo confinati? Il debito delle aziende partecipate, la concorrenza, la decenza della Capitale, sono temi che toccano il presente e il futuro non solo dei romani. Parlarne, coinvolgendo i cittadini come in questo referendum voluto dai radicali, al di là del risultato stesso, farebbe bene alla nostra cultura civica.
Ed è dalla mancanza di questa cultura, di una società informata e consapevole, che oggi si muovono i consensi verso i movimenti populisti, con soluzioni "facilone", spesso irrealizzabili ma che oggi, purtroppo, hanno un grande successo nel nostro Paese
Marcella Scotto
*********************
REFERENDUM ATAC, COSA C'E' DA SAPERE
Per il Referendum sull'Atac, l’azienda di trasporto pubblico di Roma, si voterà DOMENICA 11 NOVEMBRE 2018 dalle 8 alle 20. Quasi 2 milioni e 400 mila cittadini di Roma sono chiamati a scegliere se liberalizzare o meno il trasporto pubblico locale. Il referendum consultivo, dunque non vincolante, è promosso dai Radicali e dal Comitato “Mobilitiamo Roma” (www.mobilitiamoroma.it).
DOVE SI VOTA
Si vota nei consueti seggi elettorali.
QUALI DOCUMENTI OCCORRONO
Come per ogni voto bisogna portare documento di identità e tessera elettorale che però non verrà timbrata, come nelle altre consultazioni.
COME SI VOTA
Verranno consegnate due schede di colore diverso, una per ogni quesito.
Su ognuna si vota mettendo una croce sul SI' o sul NO.
I QUESITI sono due e riguardano la possibilità di affidare i trasporti, ora gestiti dall’azienda di trasporto pubblica Atac, attraverso gare di appalto.
Primo quesito
“Volete voi che Roma Capitale affidi tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e su rotaia mediante gare pubbliche, anche a una pluralità di gestori e garantendo forme di concorrenza comparativa, nel rispetto della disciplina vigente a tutela della salvaguardia e la ricollocazione dei lavoratori nella fase di ristrutturazione del servizio?”
Secondo quesito
“Volete voi che Roma Capitale, fermi restando i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia comunque affidati, favorisca e promuova altresì l’esercizio di trasporti collettivi non di linea in ambito locale a imprese operanti in concorrenza?”
Se si sceglie il SI’ , come chiesto dai promotori Radicali e Mobilitiamo Roma (a favore anche Pd, Forza Italia) , l’Amministrazione comunale dovrebbe tenere conto della volontà dei cittadini per una messa a gara del servizio di trasporto di Roma.
Se si sceglie il NO (a favore i sindacati, M5S, Leu e Mdp) si opta per lo status quo, ovvero il servizio in mano pubblica, come ora con Atac.
QUORUM
Il referendum è consultivo, ovvero il parere dei votanti non sarà vincolante per gli amministratori ma fornirà loro un'indicazione sul parere dei cittadini. Il quorum da raggiungere è il 33,3% (occorrono circa 760 mila voti).
Attualità
8 novembre, 2018Domenica nella Capitale si vota sulla messa a gara del trasporto pubblico. Un tema vitale per i cittadini, un quesito ignorato dalla amministrazione grillina, dopo tanti proclami sulla democrazia diretta. Ecco perché invece recarsi alle urne è importante, non solo per i romani
Atac, un referendum sul presente di Roma e il futuro del Paese
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Disordine mondiale - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 27 giugno, è disponibile in edicola e in app