DAFFINA VS ESPRESSO. IL FINANZIERE VINCE IN APPELLO. LA SENTENZA

placeholder

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE DI APPELLO DI ROMA
SECONDA SEZIONE CIVILE
COSÌ COMPOSTA:
BENEDETTA ORSETTA THELLUNG DE COURTELARY PRESIDENTE
MARINA TUCCI CONSIGLIERE RELATORE
MARIO MONTANARO CONSIGLIERE
RIUNITA IN CAMERA DI CONSIGLIO HA EMESSO LA SEGUENTE SENTENZA
NELLA CAUSA ISCRITTA AL N. 6882 RGAC ANNO 2016 PROMOSSA DA
ALESSANDRO DAFFINA (APPELLANTE)

NEI CONFRONTI DI GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO S.P.A.
BRUNO MANFELLOTTO
DOMENICO LUSI (APPELLATI)

OGGETTO: IMPUGNAZIONE SENTENZA 8789/2016 DEL TRIBUNALE DI ROMA NEL PROCEDIMENTO 54409/2013 – RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE – LESIONE A MEZZO STAMPA DIRITTO ALL’ONORE, REPUTAZIONE, IMMAGINE.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

CON ATTO DI CITAZIONE NOTIFICATO E SUCCESSIVAMENTE, IN DATA VENTINOVE LUGLIO 2013, ISCRITTO A RUOLO (RG 54409/2013), ALESSANDRO DAFFINA ADIVA IL TRIBUNALE DI ROMA NEI CONFRONTI DI DOMENICO LUSI (IN QUALITÀ DI GIORNALISTA REDATTORE DI UN ARTICOLO PUBBLICATO IL VENTIQUATTRO GIUGNO 2013 SULL’EDIZIONE ON LINE DEL SETTIMANALE “L’ESPRESSO”), IL DIRETTORE RESPONSABILE BRUNO MANFELLOTTO E L’EDITORE GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO S.P.A. AFFERMANDO CHE CON IL SUDDETTO SCRITTO ERA STATO GRAVEMENTE LESO IL SUO DIRITTO ALL’ONORE, REPUTAZIONE E IMMAGINE.

CHIEDEVA LA CONDANNA IN SOLIDO DEI CONVENUTI AL RISARCIMENTO DEI DANNI NON PATRIMONIALI DA LIQUIDARE ANCHE IN VIA EQUITATIVA; CHIEDEVA INOLTRE CHE DOMENICO LUSI FOSSE CONDANNATO A PAGARE UN’ULTERIORE SOMMA A TITOLO DI RIPARAZIONE PECUNIARIA EX ART. 12 L. 47 /1948 E CHE FOSSE DISPOSTA LA PUBBLICAZIONE PER ESTRATTO DELLA SENTENZA EX ART. 120 C.P.C..

I CONVENUTI SI COSTITUIVANO E SOSTENEVANO L’INFONDATEZZA DELL’AZIONE.

L’ISTRUTTORIA CONSISTEVA IN PRODUZIONI DOCUMENTALI E ALL’ESITO CON SENTENZA 8789/2016 PUBBLICATA IL DUE MAGGIO 2016 IL TRIBUNALE RESPINGEVA LA DOMANDA.

ALESSANDRO DAFFINA PROPONEVA APPELLO INSISTENDO NELLE RICHIESTE DI PRIMO GRADO.

GLI APPELLATI SI COSTITUIVANO E CHIEDEVANO IL RIGETTO DELL’IMPUGNAZIONE. […]

MOTIVI DELLA DECISIONE
L’APPELLO È FONDATO.

IL GIUDICE DI PRIME CURE HA RITENUTO CHE L’ARTICOLO NON SIA DIFFAMATORIO IN QUANTO GLI ERRORI IN ESSO CONTENUTI NON AVREBBERO SCALFITO L’ADERENZA AL VERO DELLA RICOSTRUZIONE COMPLESSIVA […]

IN PARTICOLARE GLI EPISODI CRIMINOSI OGGETTO DI INDAGINE, COME RISULTA PER TABULAS, SONO STATI DUE, IL PRIMO (TRUFFA CONSUMATA) AVREBBE PORTATO ALL’EROGAZIONE DA PARTE DELLA PERSONA OFFESA DI CINQUE MILIONI DI DOLLARI STATUNITENSI (E NON DI EURO COME ERRONEAMENTE RIFERITO IN SENTENZA) IN FAVORE DEL SOLO SIMONI, SENZA CHE ALCUNA PROSPETTAZIONE DI COMPLICITÀ SIA STATA EFFETTUATA DAL PM PER IL DAFFINA, FINANCO MINIMA; SOLO IL SECONDO, TENTATO, È STATO ATTRIBUITO ALL’APPELLANTE ED È STATO DESCRITTO COME ATTIVITÀ DI QUEST’ULTIMO E DEL SIMONI VOLTA A FAR EROGARE ALTRI CINQUE MILIONI DI DOLLARI, EVENTO NON VERIFICATOSI PER IL RIFIUTO DELLA VITTIMA DI PROCEDERE AL BONIFICO.

IL TRIBUNALE HA AFFERMATO TRATTARSI DI INESATTEZZE IRRILEVANTI IN QUANTO IL GIORNALISTA AVREBBE SOSTANZIALMENTE DESCRITTO IN MODO VERITIERO IL COMPLESSO DELL’ATTIVITÀ CRIMINOSA AI DANNI DEL GARFUNKEL.

LA VALUTAZIONE È ERRATA.

LA FALSITÀ DELL’ADDEBITO (ESSERE IMPUTATO PER AVER EFFETTIVAMENTE INTASCATO A SEGUITO DI ATTIVITÀ TRUFFALDINA CINQUE MILIONI DI DOLLARI) NON PUÒ RITENERSI SFUMATA E ASSORBITA DALL’ESSERE EFFETTIVAMENTE L’APPELLANTE INDAGATO PER UN ALTRO EPISODIO MERAMENTE TENTATO; CIÒ ALLA LUCE DEL PRESTIGIOSO INCARICO RICOPERTO DAL DAFFINA (AMMINISTRATORE DELLA BANCA D’AFFARI ROTSCHILD ITALIA, TANTO DA ESSERE STATO DEFINITO NEL TITOLO UN “SUPERFINANZIERE”) E DALLA CONSEGUENTE INTUIBILE PREGNANZA IN TERMINI DI ATTACCO ALLA CARRIERA E ALLA SOLIDITÀ DELLA POSIZIONE RICOPERTA.

P.Q.M.

LA CORTE, DEFINITIVAMENTE PRONUNCIANDO,

IN RIFORMA DELLA SENTENZA IMPUGNATA, CONDANNA GLI APPELLATI IN SOLIDO A PAGARE AD ALESSANDRO DAFFINA, A TITOLO RISARCITORIO PER LE CAUSALI DI CUI IN MOTIVAZIONE, € 25.000,00 OLTRE INTERESSI LEGALI DALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE SENTENZA AL SALDO;

CONDANNA DOMENICO LUSI A PAGARE EX ART. 12 L. 47 DEL 1948 AD ALESSANDRO DAFFINA L’ULTERIORE SOMMA DI € 5.000,00 OLTRE INTERESSI LEGALI DALLA PUBBLICAZIONE DELLA PRESENTE SENTENZA AL SALDO;

DISPONE CHE LA PRESENTE SENTENZA VENGA PUBBLICATA PER ESTRATTO PER DUE SETTIMANE CONSECUTIVE NELL’EDIZIONE ONLINE DEL PERIODICO L’ESPRESSO CON CARATTERI DOPPI RISPETTO AL NORMALE.

CONDANNA GLI APPELLATI IN SOLIDO A PAGARE AD ALESSANDRO DAFFINA LE SPESE DI ENTRAMBI I GRADI DI GIUDIZIO LIQUIDATE PER IL PRIMO GRADO IN € 4.000,00 OLTRE RIMBORSO FORFETTARIO DEL 15%, IVA E CA E PER IL SECONDO GRADO IN € 4.500,00 OLTRE RIMBORSO FORFETTARIO DEL 15%, IVA E CA.

ROMA, DICIASSETTE OTTOBRE 2022

IL CONSIGLIERE ESTENSORE
MARINA TUCCI

IL PRESIDENTE
BENEDETTA ORSETTA THELLUNG DE COURTELARY

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso