Attualità
18 agosto, 2025La presentazione della candidatura avverrà durante il concerto che Giovanni Allevi terrà il prossimo 12 settembre nell’ex cava di Cala Francese
Un riconoscimento che celebra l’anima solidale di un’isola che da decenni è simbolo di salvezza e speranza e per migliaia di migranti in cerca di protezione. Lampedusa sarà candidata all’Unesco, insieme ai gesti di accoglienza dei suoi abitanti, come patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
L’annuncio ufficiale avverrà il prossimo 12 settembre, durante il concerto del maestro Giovanni Allevi nell’ex cava di Cala Francese. La candidatura, promossa dall’associazione Perou, si inserisce nel dossier di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e ruota attorno al progetto “Avenir”, un catamarano di 67 metri, progettato per essere la prima nave europea dedicata al salvataggio in alto mare.
"L'Avenir è uno strumento pionieristico, la prima nave europea progettata per il salvataggio in alto mare, una piazza dove si afferma la fraternità e si sperimenta il multilinguismo - così è stato presentato - . Il catamarano, inoltre, sostiene i gesti di salvataggio, di cura, di benevolenza e di amicizia che si sviluppano nel momento dell'incontro con chi cerca rifugio in Europa".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il diritto alle vacanze - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 15 agosto, è disponibile in edicola e in app