Accade oggi
La visita della Presidente del Consiglio a Caivano, l’attacco dei droni ucraini a Pskov, la ricomparsa sui social della Venere influencer, il ritorno degli spot elettorali su X (ex Twitter). Le notizie del giorno da conoscere
di Simone Alliva
Stupri a Caivano: mamma 12enne, ci stanno minacciando
«Stiamo subendo minacce dal quartiere, hanno anche derubato mio figlio, quello che ha denunciato gli orrori, non mi sento al sicuro: ho bisogno di parlare con la presidente Meloni, voglio parlare con lei. Domani venga nella scuola frequentata da mia figlia e da mia nipote». È questo, in sintesi, lo sfogo che la mamma della 12enne vittima di abusi sessuali nel Parco Verde di Caivano ha affidato all'avvocato Angelo Pisani che ha incontrato in queste ore. Al fratello della 12enne vittima delle violenze è stato rubato lo scooter e anche questo episodio viene interpretato dalla famiglia come una minaccia.
De Luca: «Meloni non faccia passerelle»
L'annunciata visita della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al Parco di Caivano «è un atto simbolico apprezzabile. L'importante è che facciano poi seguito decisioni concrete e forti, tali da dare fiducia ad una comunità che ha quasi perso ogni speranza». Lo afferma il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca in un'intervista al quotidiano La Stampa. «Bonificare l'area e realizzare sicurezza sono le precondizioni per un programma di rinascita. Quel pezzo di territorio è l'inferno in terra, è il luogo dove sono cresciute forme di vera e propria barbarie. Occorre togliere anche l'aria che respirano ai delinquenti che spacciano. È necessaria una misura forte e immediata, anche militarizzando il territorio, riconquistandolo allo Stato. Le mezze misure non servono a nulla. Occorre avere in strada, 24 ore su 24, la presenza di forze dell'ordine e dell'Esercito - continua De Luca - È necessario prendere oggi misure forti. So bene che siamo di fronte a un problema di estrema complessità, e che non basta la repressione ma la soluzione dei problemi culturali e formativi richiede decenni. Occorre rispondere per oggi alla domanda di sicurezza, per consentire anche lo sviluppo di iniziative educative a 360 gradi». «Cercheremo con l'Ordine degli psicologi, grazie anche alla legge regionale appena approvata per l'impiego di queste figure nel nostro sistema sanitario, di varare un progetto specifico per Caivano. Ma credo sia maturo il tempo per ragionare sul possibile abbassamento dell'età per la perseguibilità penale. Oggi un ragazzo di 16 anni è in grado di distinguere il bene e il male. È amaro dirlo. Ma un esempio repressivo è purtroppo più efficace di tante parole», conclude De Luca.
Anpi: “Tardive le dimissioni di De Angelis, colpisce il silenzio della Meloni”
«Bene, anche se fuori tempo massimo. La scelta di Marcello De Angelis di dimettersi è tardiva e motivata in modo vittimistico, dopo tante acrobazie linguistiche. Aveva detto: 'So per certo che con la strage di Bologna non c'entrano nulla Fioravanti, Mambro e Ciavardini. Non è un'opinione: io lo so con assoluta certezza'. Davanti alle polemiche, pochi giorni dopo aveva trasformato tale granitico convincimento in un innocente dubbio. Nella motivazione delle dimissioni parla ancora di essersi limitato a esprimere 'perplessità'. Non basta. Ebrei? Nel 1995 scrive una canzone in cui si recita: 'il dominio di una razza di mercanti'. Per di più ha fatto assumere il cognato nel suo staff, vizietto evidentemente diffuso nel mondo dell'estrema destra al governo. Sul caso De Angelis colpisce il pervicace silenzio della presidente del Consiglio; stesso silenzio sul caso Vannacci». Lo dichiara il presidente nazionale dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo.
Ucraina: attacco con drone all’aeroporto di Pskov
Un drone ucraino ha danneggiato l'edificio del comitato investigativo a Bryansk. Lo ha riferito su Telegram il servizio stampa del comitato della commissione investigativa per la regione. "In seguito allo schianto del drone, il tetto e le vetrate dell'edificio sono stati parzialmente danneggiati. Non ci sono state vittime", si legge nel rapporto. Mentre nella notte secondo il ministero della Difesa russo, gli attacchi dei droni ucraini avrebbero colpito almeno sei regioni russe. Nella base aerea di Pskov, sono stati danneggiati quattro aerei da trasporto. A Kiev, un raid missilistico russo avrebbe provocato due morti.
“Open to Meraviglia” torna sui social dopo l’inchiesta
Torna sui social la Venere influencer protagonista della campagna pubblicitaria voluta dalla ministra del turismo Daniela Santanchè. Dopo due mesi di assenza e a poche ore dalla notizia dell’indagine della Corte dei Conti sul progetto “Open to meraviglia”, la Venere riappare con un post ironico: “So che avete sentito la mia mancanza e mi fa piacere che vi siate così tanto preoccupati per me. Ecco la verità: avevo promesso di portare le bellezze della nostra Italia in giro per il mondo e così ho fatto”. L’ultimo risaliva al 27 giugno.
Musk revoca divieto campagna elettorale su X, ex Twitter
Elon Musk ha revocato il divieto di spot politici su X, una regola messa in atto per prevenire la disinformazione prima che il magnate acquistasse il social network precedentemente chiamato Twitter. X ha spiegato in un post sul blog che l'autorizzazione agli annunci politici, a partire dagli Stati Uniti, è un nuovo passo nel suo «impegno per la libertà di parola». Il social network di Musk ha sottolineato nel post che vieta la promozione di informazioni false o fuorvianti, comprese le affermazioni false volte a minare la fiducia in un'elezione.