Per due medici e due tecniche le accuse sono di indebita destinazione di beni pubblici, esercizio abusivo della professione, truffa ai danni dello Stato e interruzione di pubblico servizio. Secondo gli inquirenti, sono stati scavalcati due pazienti

La gatta di un medico cade dal tetto e le fa fare una tac nell'ospedale dove lavora: quattro indagati

La Procura di Aosta ha chiuso un'inchiesta che vede quattro persone indagate, tra cui il dottor Gianluca Fanelli, radiologo interventista e marito della senatrice della Lega Nicoletta Spelgatti. Al centro della vicenda, la gatta Athena, di proprietà del dottor Fanelli, che lo scorso 27 gennaio era precipitata dal tetto di un condominio di sei piani, riportando gravi traumi. 

 

Il medico aveva ritenuto che fosse necessario un intervento urgente e le aveva fatto eseguire una tac all’ospedale Parini di Aosta dove lavora, utilizzando una delle tre macchine diagnostiche in orario serale. Secondo quanto dichiarato da Fanelli, l’intervento è avvenuto dopo le 20, quando tutte le apparecchiature tac erano fuori servizio ordinario e non vi erano pazienti in attesa. Ma la procedura non è passata inosservata. A seguito di una segnalazione interna, l’Azienda Usl della Valle d’Aosta ha avviato una verifica disciplinare e ha segnalato i fatti alla Procura, che ha aperto un’inchiesta. 

 

Secondo gli inquirenti, per effettuare l’esame, due pazienti del pronto soccorso sono stati scavalcati, generando una possibile interruzione di pubblico servizio. Gli esami tac di due pazienti presi in carico dal pronto soccorso dell'ospedale regionale Parini di Aosta erano stati ritardati la sera del 20 gennaio scorso a causa dell'accertamento diagnostico a cui Athena era stata sottoposta. A Fanelli vengono contestati anche altri reati: l’indebita destinazione di beni pubblici, l’esercizio abusivo della professione veterinaria e la truffa ai danni dello Stato per presunte timbrature irregolari. Risultano indagati anche Massimiliano Natrella, primario di Radiologia e due tecniche.

 

“Mio marito ha salvato una vita", lo ha difeso la senatrice Spelgatti, "Le tac erano ferme. Bisogna sempre fare la cosa giusta, a prescindere dalle conseguenze”. “Se non avessi fatto tutto il possibile e la mia gatta fosse morta – scrive – non me lo sarei mai perdonato. Anche per i miei figli, che la adorano”, si è giustificato così il dottor Fanelli in una lettera indirizzata alla direzione dell’ospedale. Alla fine Athena ce l'ha fatta, l'esame ha accertato la necessità di un drenaggio toracico, che l'ha salvata. Con i giusti padroni, le vite sono anche più di nove.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Un Leone contro Trump - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 16 maggio, è disponibile in edicola e in app