Attualità
24 luglio, 2025Via libera all'uso dei nuovi scanner 3D, in grado di individuare eventuali pericoli nascosti nei fluidi. La Commissione europea: "Spetta ai singoli scali informare i passeggeri"
Presto i viaggiatori europei potranno dimenticare i kit di bagnoschiuma e profumi sotto i 100 millilitri. La Conferenza europea dell'aviazione civile (Ecac) è pronta a dare il via libera all'uso esteso dei nuovi scanner di sicurezza 3D, capaci di rilevare automaticamente sostanze pericolose. Tradotto: non ci saranno più limiti per trasportare liquidi nei propri bagagli a mano. A riferirlo è una portavoce della Commissione europea, confermando le anticipazioni del Corriere della Sera. La misura entrerà in vigore negli aeroporti dotati della tecnologia approvata. "Spetta ai singoli scali informare i passeggeri", ha fatto sapere la portavoce. In passato era già stata sperimentata da alcune strutture aeroportuali, per poi essere sospesa in modo da effettuare ulteriori test.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Cementopoli - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 25 luglio, è disponibile in edicola e in app