Attualità
29 agosto, 2025Nella notte una bomba d'acqua è caduta su Roma, mentre venti fino a 111 km/h si sono abbattuti su La Spezia
Per oggi, 29 agosto, la protezione civile ha messo in stato di allerta arancione Lombardia, gran parte della Toscana e alcune zone di Lazio e Molise. Le altre aree di queste ultime sono in allerta gialla, così come parte di Piemonte, Liguria e Marche, oltre che gli interi territori di Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Campania.
A subire il peso maggiore del brutto tempo che si sta abbattendo sulla Penisola in queste ore sono soprattutto le regioni del Nord, ma rovesci e temporali, secondo la protezione civile, si stanno spostando anche verso il Centro. Già nel pomeriggio di ieri, 28 agosto, Milano è stata colpita da un forte temporale che ha provocato 29 casi di danni causati dall'acqua e che ha portato a effettuare 12 interventi per alberi pericolanti.
Veneto
Il Veneto è tra le regioni più colpite: ieri sera una frana ha bloccato la statale, 51 all'altezza di San Vito di Cadore (Belluno), richiedendo l'intervento delle squadre Anas che sono all'opera per ripulire la strada. In provincia vi Vicenza, a Monteviale, è stata di nuovo una frana a provocare disagi: due residenti sono stati evacuati da un'abitazione colpita dalla colata di detriti. Finora sono stati 110 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco nella regione, in particolare tra le province di Treviso, Padova e Venezia. 65 solo nel trevigiano, a causa di alberi abbattuti e allagamenti.
Trentino
Ancora una frana in Trentino, dove la forte ondata di maltempo ha provocato una colata detritica tra Trento e Besenello, costringendo le autorità a chiudere la strada statale 12. Momenti di paura, invece, a Riva del Garda, dove nella notte un fulmine ha colpito in pieno il tetto di una palazzina, incendiandola e provocando una fuga di gas per via dei danneggiamenti alle condotte. Nove famiglie sono state evacuate, solo alcune sono potute rientrare dopo diverse ore. In giornata saranno effettuati gli accertamenti tecnici per valutare danni e agibilità degli appartamenti più interessati dalle fiamme.
Liguria
In Liguria, invece, è stato soprattutto il vento a fare paura. In particolare, tra le 21 e le 21:30 di ieri sera, 28 agosto, su La Spezia si sono abbattute raffiche che sono arrivate a toccare i 111.6 km/h e 111.2 km/h alle Cinque Terre. È stato necessario liberare diverse strade da rami spezzati e alberi caduti. Interrotta per alcuni minuti l'Aurelia alla Foce per il crollo di un grosso pino.
Roma
Il maltempo non ha risparmiato il Centro-Italia. Nella notte un violento temporale si è abbattuto su Roma, poco dopo le 3, provocando allagamenti e la caduta di alberi sulle strade. Interessate soprattutto le aree nordoccidentali e centrali della capitale.
Toscana
Particolarmente colpita, nella serata di ieri, la Toscana, dove una tromba d'aria ha colpito il litorale della Versilia. I balneari lamentano danni a stabilimenti, cabine e tende, strappate dal vento, così come alle attrezzature. A Massa sono stati necessari diversi interventi della protezione civile a causa degli allagamenti. "In Toscana il fronte temporalesco è in estensione alle zone interne nelle province di Prato, Pistoia, Firenze, Arezzo e Siena. Oltre 67 mm di pioggia caduti in un'ora a Stazzema, 51 mm a Carrara. Interventi in corso del sistema regionale di Protezione Civile per allagamenti sulla costa", ha scritto sui social il presidente della Regione, Eugenio Giani, in un post di ieri sera.
Piemonte
Venticinque persone sono state evacuate a Baveno, nel Verbano-Cusio-Ossola, a causa di una frana in località Romanico. Il sindaco, Alessandro Monti, ha spiegato che "da una casa privata la terra è finita nel condominio sottostante. Data le pioggia prevista stanotte (tra il 28 e il 29 agosto, ndr), i vigili del fuoco in via del tutto precauzionale hanno detto alle persone di lasciare gli appartamenti liberi". Altri smottamenti sono avvenuti nella zona di Cossogno, facendo sì che venisse chiusa la strada provinciale 90.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app