Attualità
30 settembre, 2025L'iniziativa di sensibilizzazione in vista della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza che si celebrerà il 3 ottobre. "Di molti non sapremo mai neanche che sono partiti, perché inghiottiti dalle onde prima che chiunque potesse accorgersi di loro"
Il 3 ottobre, in Italia, si celebra la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita nel 2016 in memoria del tragico naufragio al largo delle coste dell’isola di Lampedusa che costò la vita a 368 persone, il 3 ottobre 2013. Da quel giorno di naufragi ne sono accaduti altri, moltissimi. Oltre 30mila persone sono morte da allora tentando di attraversare il Mediterraneo in cerca di una vita migliore, lontana da guerre e povertà.
Ed è in occasione del prossimo 3 ottobre, che l’Ong Sos Mediterranee ha lanciato in tutta Roma una campagna di sensibilizzazione, attraverso centinaia di manifesti che sembravano annunciare l’uscita di un film. Il titolo: “30 mila naufraghi sotto i mari”, in riferimento al romanzo di Jules Verne. “Una campagna per generare attenzione e sensibilizzare sulle morti nel Mediterraneo, ma anche per chiedere un finale diverso, un cambiamento delle attuali politiche migratorie” afferma l’ong. “Come in tanti film dello stesso regista, le storie dei migranti che attraversano il mare sembrano già scritte e il finale spesso si ripete: il Mediterraneo diventa la loro tomba. Di molti non sapremo mai neanche che sono partiti, perché inghiottiti dalle onde prima che chiunque potesse accorgersi di loro”.
Ma un finale differente può esserci. Certo non finché le politiche migratorie europee resteranno quelle attuali, o finché le Ong saranno ostacolate nel loro lavoro di salvataggio. La mobilitazione di Sos Mediterranee segue, infatti, l’episodio di violenza da parte della guardia costiera libica, che aveva colpito una delle imbarcazioni dell’organizzazione nel Mediterraneo. La stessa guardia costiera libica sostenuta con fondi dell’Italia e dell’Europa, che dal 2013 sembrano non aver imparato molto dai morti di Lampedusa.
In occasione della giornata commemorativa, a Lampedusa si terranno incontri, tavole rotonde e testimonianze, organizzate dal Comitato 3 ottobre e previsti dal 29 settembre al 3 ottobre. L’edizione 2025, focalizzata sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni rispetto al fenomeno migratorio, avrà un significato particolare. Questa coincide con il decimo anniversario della più grande strage di migranti mai accaduta nel Mediterraneo, il 18 aprile 2015, nella quale morirono oltre 800 persone.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Governati dall'Ia - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 26 settembre, è disponibile in edicola e in app