Attualità
4 settembre, 2025Tantissimi i messaggi di ricordo. Donatella Versace: “Il mondo ha perso un gigante che ha fatto la storia". Meloni: "Simbolo dell'Italia migliore"
“È stato e resterà per sempre uno dei massimi rappresentanti della moda italiana e milanese nel mondo”, ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, ricordando Giorgio Armani scomparso oggi 4 settembre. Ha anche annunciato il lutto cittadino per lunedì 6 settembre, giorno dei funerali. “A Milano - ha proseguito - mancheranno il suo sguardo creativo, la sua sua partecipazione attiva e il suo sostegno alla vita della nostra città”.
Un cordoglio, quello per la scomparsa dello stilista, che si estende al mondo della moda, dello spettacolo e della musica. Sono tanti i messaggi di omaggio pubblicati sui social network dai colleghi stilisti, attori e cantanti che sono stati vestiti dal suo minimalismo e dalla sua attenzione per i dettagli discreti. “Il mondo, oggi, ha perso un gigante che ha fatto la storia. E noi lo ricorderemo per sempre,” (Donatella Versace). “Ciò che mi hai insegnato e donato è un valore aggiunto inestimabile in questo disordine.” (Laura Pausini). “Un vero amico. Una leggenda”. (Julia Roberts).
Le creazioni di Armani sono state il simbolo del genio creativo italiano, indossate da star del cinema e da reali, dalla notte degli Oscar ai red carpet delle più importanti manifestazioni mondiali. Stilista di alta moda e di prêt-à-porter, costumista per il cinema, per le pellicole di Bertolucci, Sorrentino e Tornatore, una carriera lunga più di settant’anni, iniziata come venditore alla Rinascente di Milano.
I messaggi di cordoglio arrivano anche dal mondo politico, con la premier Giorgia Meloni che lo ricorda come “un’icona, un lavoratore instancabile, un simbolo dell’Italia migliore”. Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, ha scritto che “Roma si unisce al cordoglio per la sua scomparsa e rende omaggio a un maestro che ha saputo raccontare il nostro Paese attraverso la bellezza, la sobrietà e la raffinatezza”. Un flusso inarrestabile di commenti e di pensieri anche della gente comune, che nel corso degli anni l’ha apprezzato per la sua cura nel salvaguardare la tradizione, pur tenendo sempre d’occhio le innovazioni di stile e le questioni ambientali. Una vita dedicata al lavoro e alla costanza, conclusa nel modo che proprio Giorgio Armani, forse, avrebbe desiderato, perché, parole sue, “L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Vergogna - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 5 settembre, è disponibile in edicola e in app