Cultura
20 novembre, 2025Il presidente Alessandro Nicosia: "L’abbiamo voluta a Roma, dove da anni mancava una fiera"
Parte la quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, l’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea che si svolgerà dal 21 al 23 novembre alla Nuvola di Fuksas con la regia del presidente Alessandro Nicosia e la direzione artistica di Adriana Polveroni. L’arte entra a far parte dalla nostra vita dalla tenera età, siamo italiani e ci basta camminare per le strade di una qualsiasi città tricolore per ammirare un palazzo, una statua oppure come nei tempi moderni una istallazione artistica che incanta la vista e prepara il cuore a una sensibilità più spiccata. I tempi sono maturi per proporre a Roma una fiera che si affacci sulla scena nazionale e internazionale, con una specifica piattaforma dedicata all’incontro tra arte moderna e contemporanea, volta a nuove proposte artistiche, con l’obiettivo di rivestire un ruolo propulsore nei confronti del mezzogiorno e di tutta l’area mediterranea.
Dalla prima edizione nel 2000 di Roma Arte in Nuvola dove il pubblico erano collezionisti per la maggior parte, oggi l’interesse si è allargato anche a chi non potendo comprare la visita anche solo per vedere, ammirare e capire l’arte da vicino. L’edizione 2025 di Roma Arte in Nuvola non vuole soltanto esporre per i collezionisti ma apre le vedute, punta a un pubblico trasversale: studenti, giovani, amanti del bello con la voglia di ispirazione oltre che di art lovers e collezionisti.
Alessandro Nicosia spiega il progetto “l’abbiamo voluta a Roma, dove da anni mancava una fiera. Roma Arte in Nuvola è una fiera dal forte impatto curatoriale che conferisce notevole peso agli oltre 140 espositori e alle mostre visitabili. In questa edizione ci saranno tre mostre: Mario Airò con 'Tra acqua e luce', Fabrizio Clerici con il progetto 'Ultramemoriam' e 'L’immaginario fantastico tra archivio e collezioni' in collaborazione con l’archivio Fabrizio Clerici. Ancora un omaggio dedicato a Gino Marotta, a cui sono particolarmente legato (nel 2001 organizzammo con lui una bella esposizione al Complesso Monumentale del Vittoriano) con la cara moglie Isabella Francavilla e la colta curatela di Andrea Viliani”.
Il 2025 segna un passo avanti della manifestazione, spinta dal successo della passata edizione che ha visto oltre 38.000 visitatori. L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione attiva del ministero della Cultura con l’offerta che vede la presenza del MAXXI, dell’Istituto Centrale per la Grafica, della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, del Museo delle Civiltà e della Direzione Generale Archivi e della Direzione Generale per la Creatività Contemporanea. Ad arricchire la tre giorni di arte con lo sguardo internazionale sarà la presenza della nazione ospite, quest’anno la Repubblica di Corea con la mostra “Fever State” che rivela l’intensità, la tensione e l’energia esplosiva dell’arte contemporanea coreana emergente.
La regione ospite invece sarà il Piemonte, che parteciperà con un progetto dedicato alle Residenze Reali Sabaude. Tra le performance da segnalare sabato 22 novembre, ore 17:30 “Missione Space Y di Filippo Riniolo con Corrado Formigli”. Insolito e particolare il racconto dell’artista Filippo Riniolo che rientra dalla missione lunare “Space Y”. L’immaginario viaggio avrà l’obiettivo di localizzare e recuperare i rifiuti abbandonati da precedenti spedizioni spaziali, ad intervistarlo il giornalista Corrado Formigli. Attribuiti anche tre premi: al miglior artista, gallerista e allestimento, sarà una festa d'arte, una festa per tutti.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Bella, ciao - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 21 novembre, è disponibile in edicola e in app



