E' scontro tra maggioranza e opposizione sulla manovra da 33,4 miliardi varata dal governo. Il centrodestra si scaglia in difesa del ceto medio "bastonato" dalle nuove aliquote e minaccia battaglia in Parlamento e in piazza. "Abbiamo lavorato nell'interesse dei più deboli e per dare una speranza ai giovani" replica Prodi. Voi che ne pensate? E' una manovra equa o un "attacco classista" come invece sostiene l’opposizione?

Finanziaria 2007, stangata o promesse mantenute?

Nuove aliquote, ticket sanitari, detrazione per le famiglie e bonus per caldaie e frigoriferi, supertassa sui Suv. Sono questi alcuni dei punti salienti della Finanziaria 2007 varata dal governo Prodi. Una manovra da 33,4 miliardi di euro sulla quale è già in corso uno scontro durissimo tra i Poli. La Cdl ha già minacciato proteste in piazza e in Parlamento contro una manovra definita "una vera bastonata al Paese"; una legge che penalizza fortemente il ceto medio e in particolare il Nord. Ma il premier difende con fermezza il provvedimento sostenendo che si è lavorato per le fasce deboli e per i giovani: meno imposte per chi ha un reddito fini ai 40 mila euro (il 90% circa dei contribuenti); una nuova aliquota (41% per i redditi tra i 55 e i 75 mila euro) e la no tax area che sale a 8 mila euro per i dipendenti e a 4800 euro per gli autonomi. Commenti positivi dai sindacati: la redistribuzione del reddito "è il cuore, il senso politico per noi condivisibile di questa manovra", ha detto il segretario della Cgil, Guglielmo Epifani. Che ne pensate? E' la stangata che denuncia il centrodestra o, come sostiene il governo, la manovra rispetta un principio di equità?

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app