Ed è tra queste 'ibride' che si situa la piccola compagnia Darwin, nata nell'agosto del 2003 con base a Lugano: non è una low cost, ma dalle compagnie a basso costo ha imparato molto. Ama definirsi come Economy Business Airline. Offre un servizio a base di comfort, puntualità, check-in a soli 20 minuti dalla partenza, sedili da oltre 80 centimetri e prezzi contenuti. Insomma, un trattamento business da compagnia di bandiera a un costo abbastanza low.
Il presidente è Sergio Ermotti, un manager originario del canton Ticino, che nella vita fa soprattutto altro: è responsabile della divisione Unicredit Markets & Investment Banking. All'aviazione civile è approdato da poco più di un anno. "Quindici mesi fa gli azionisti mi hanno chiesto un aiuto nella fase di ristrutturazione della compagnia. È un settore difficile e importantissimo per ogni Paese e, anche se siamo una piccola realtà, potremo apportare il nostro contributo economico", commenta.
Nel 2007 il fatturato della Darwin è stato di 20 milioni di euro. La compagnia, che ha 120 dipendenti (il 60 per cento è imbarcato e il 40 si occupa degli uffici), ha trasportato 230 mila passeggeri con quattro aerei biturboelica Saab 2000 da 50 posti, che offrono la dimensione giusta per il piccolo scalo di Lugano. La Darwin da un mese effettua due voli giornalieri, 12 voli a frequenza settimanale, che uniscono Roma e Lugano, rotte dedicate soprattutto ai passeggeri business.
"La nostra clientela è per lo più locale e sceglie di volare con noi per l'ottimo servizio, per la velocità delle rotte point-to-point e per la praticità della nostra base a Lugano. Chi vive a Milano, Varese, Como, in generale nella regione che comprende oltre al Canton Ticino anche il nord della Lombardia e il nord-est del Piemonte, può così andare e tornare da Roma in giornata", assicura Ermotti. Che aggiunge: "Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per lavoro. Tra i nostri clienti ci sono anche i turisti, gli studenti e chi si sposta per piacere". La compagnia svizzera offre inoltre rotte per Olbia e Cagliari.
Anche se i voli sono in media brevi, il servizio in effetti è accurato: cibi e bevande sono serviti in tazze e piatti di ceramica e bicchieri di vetro. I croissant per la colazione sono freschi e non manca il vino tipico della regione per il pranzo e la cena. I prezzi possono arrivare a essere molto convenienti, con tariffe che partono da 98 euro a tratta, tasse incluse.
"Anche se non siamo una low cost abbiamo imparato molto da quel modello, che indiscutibilmente è un punto di riferimento nel mercato dell'aviazione civile. Anche compagnie come British Airways hanno dovuto adattarsi a certe caratteristiche delle low cost e offrire a volte biglietti a prezzi bassi. È una questione pratica e di puro marketing", sostiene Ermotti.
Chi viaggia con la Darwin può comprare i biglietti on line, nella pagina della compagnia (www.darwinairline.com), oppure attraverso le agenzie di viaggio servite dal Crs, Computer Reservation System, Galileo e Amadeus. Ogni mercoledì Darwin Airline propone sul sito Internet un'offerta last minute per le destinazione della sua rete. I 'saldi' però variano a seconda della disponibilità dei posti e valgono solo per certi voli. È possibile essere avvertiti delle offerte attraverso il Darwin Airline Sms Information System.