Il costo-pro capite
Per un paese “secessionista”, un'uscita dall'euro potrebbe avere un costo pro-capite di 9.500 - 11.500 euro per il primo anno, e di 3.000 - 4.000 euro per gli anni successivi
Report della banca d' affari svizzera Ubs
Svalutazione
La nuova lira si potrebbe deprezzare anche oltre il 50 per cento nei confronti dell'euro
Guido Tabellini, ex rettore della Bocconi
Decollano i crediti dubbi
L'uscita dall'euro mettere le ali ai piedi ai "non performing loans" (Npl), cioé ai crediti di dubbia o difficile esigibilità. Nel giro di uno-due anni, gli Npl potrebbero aumentare del 30 per cento, trasformandosi, in buona parte, in perdite per banche e intermediari finanziari
Nostre elaborazioni su dati Assofin
Salgono in prezzi al supermarket
Con una svalutazione del 35 per cento, i prezzi dei prodotti in vendita nella grande distribuzione potrebbe rincarare immediatamente del 15 per cento
Giorgio Santambrogio, direttore generale del gruppo Interdis
Inflazione a briglia sciolta
Andandosene dall'euro, l'Italia sarebbe colpita da una impennata dell'inflazione, generata soprattutto dai rincari delle materie prime importate dall'estero, pari ad almeno il 30 per cento
Gabriele Vedani, general manager per l'Italia di FXCM, colosso mondiale del brokeraggio sulle valute
Tsunami sui titoli di Stato
“Dal giorno dopo avremmo i Btp svalutati del 40 per cento e i tassi d'interesse al 30 per cento”
Romano Prodi, ex presidente del Consiglio
Arrivano i dazi
Se la nuova moneta si deprezza del 60 per cento contro l'euro, è probabile che l'Eurozona adottera, sull'import dall'Italia, dazi dello stesso livello
Report banca d'affari svizzera Ubs
Potere d'acquisto in caduta libera
Con l'avvento della nuova moneta, ci potrebbe essere un abbattimento medio del 50 per cento del potere d'acquisto dei cittadini
Pietro Giordano, Segretario Adiconsum
Il caro-materie prime
Il 60 per cento del valore dei prodotti italiani è composto da materie prime o semilavorati importati, quindi ci sarebbe una pesante ricaduta sui prezzi delle merci italiane
Nostre eleborazioni su dati Assofin
Il mutuo costa il triplo
È ragionevole attendersi che i mutui#a tasso fisso possano schizzare#al 15-17 per cento, mentre oggi si aggirano intorno a 5,20 - 5,50 per cento
Nostre eleborazioni su dati Assofin
Economia
28 aprile, 2014Dai dazi alla svalutazione: ecco gli scenari più probabili nelle ipotesi degli esperti e in base alle nostre elaborazioni sui dati Assofin
Ritorno alla Lira: vademecum di un disastro
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app