"L'economia è, a suo modo, la lingua più parlata al mondo. L'educazione economico finanziaria rappresenta l'occasione per apprenderne quella grammatica sempre più essenziale per chi vuol partecipare, da attore e non da spettatore, alla vita sociale e democratica. Proprio per questo con ‘Young Factor’ vogliamo introdurre i giovani alle regole fondamentali di questa lingua, perché diventi per loro un lessico familiare”. Andrea Ceccherini, il presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani - Editori, ha presentato in una conferenza stampa moderata dalla giornalista Maria Latella ha presentato protagonista del convegno "Young Factor: un dialogo tra giovani, economia e finanza”, che si terrà il 17,18 e 19 Giugno 2025 a Palazzo Mezzanotte a Milano.
Tra gli ospiti il vicepresidente della Bce, Luis De Guindos, oltre a sei governatori di banche centrali di Stati Ue: il portoghese Mario Centeno, lo spagnolo José Luis Escrivà, l’olandese Klaas Knot, il tedesco Joachim Nagel, il francese Francois Villeroy de Galhau e Fabio Panetta, governatore di Bankitalia. Interverrà l’ex presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, e altri banchieri nazionali e internazionali e rappresentanti del mondo finanziario.
L’incontro sarà un confronto con 360 studenti delle superiori di diversi Paesi europei. Con un focus: ragionare su una strategia europea sul tema dell’alfabetizzazione economico-finanziaria. “Un lessico - ha aggiunto Ceccherini in conferenza stampa - sempre più necessario per tenere le nuove generazioni dentro e non fuori la società. D’altra parte, sappiamo bene in Osservatorio come l'educazione sia la via maestra dell'inclusione. A ogni latitudine. Questa conferenza scommette apertamente sull'Europa. Un'Europa certamente da migliorare, ma un orizzonte da non perdere mai di vista. Un'Europa in cui, da italiani, si sappia stare con una sola postura: quella che conoscono i protagonisti, quella che saprebbero naturalmente tenere i padri fondatori”.
Oltre a Ceccherini interverranno Carlo Messina (consigliere delegato e Ceo Intesa Sanpaolo), Andrea Orcel (Ceo UniCredit Goup), Sergio Ermotti (Ceo UBS Group), Gian Maria Gros-Pietro (presidente Intesa Sanpaolo), Giovanni Azzone (Presidente Acri), Antonio Patuelli (Presidente ABI), oltre a Claudia Parzani (Presidente Borsa Italiana – Euronext Group) e Daniela Fatarella (Ceo Save the Children Italia). A moderare la tre giorni di lavori due professioniste di primo piano dei media italiani: la conduttrice televisiva e giornalista Maria Latella e Monica Maggioni, direttrice dditoriale per l’offerta informativa della Rai.
L’appuntamento del 17-18-19 giugno è una delle tante iniziative promosse ogni anno nelle scuole secondarie superiori italiane da Osservatorio Permanente Giovani – Editori in collaborazione con Intesa Sanpaolo e UniCredit che attualmente è il progetto di economic & financial literacy leader nel Paese per numero di studenti coinvolti: 728.208, nell’anno scolastico 2024/2025.