Economia
3 settembre, 2025L'intesa porterà ad un aumento del 39% dell'export Ue verso alcuni Paesi del Sud America e sosterrà 440 mila posti di lavoro in tutta Europa
Nella giornata di mercoledì 3 settembre, la Commissione Europea ha dato il via libera all’accordo con il Mercosur, il mercato comune dell’America Latina. L’accordo, che dopo l’approvazione sarà presentato al Parlamento Europeo, è stato approvato assieme all'aggiornamento dell'intesa tra Ue e Messico. Secondo le stime riportate, l’accordo porterà ad un aumento del 39% dell'export Ue verso i Paesi Mercosur e sosterrà 440 mila posti di lavoro in tutta Europa. Inoltre, l’accordo di partenariato creerà la più grande zona di libero scambio del mondo, coprendo un mercato di oltre 700 milioni di consumatori.
Stando a quanto dichiarato dalla Commissione stessa, l’intesa raggiunta permetterà una “protezione completa e globale per ogni aspetto sensibile nel settore agricolo”, oltre che costituire “una parte fondamentale della strategia dell'Ue volta a diversificare le sue relazioni commerciali”. In modo particolare, verranno limitate le importazioni agroalimentari preferenziali dal Mercosur a una frazione della produzione dell'UE (ad esempio, l'1,5 % per le carni bovine e l'1,3 % per il pollame). Solide garanzie saranno inoltre stabilite per proteggere i prodotti europei sensibili da qualsiasi aumento dannoso delle importazioni dal Mercosur, permettendo anche di tutelare 344 indicazioni geografiche dell’Ue.
“Continuiamo a diversificare i nostri scambi commerciali, promuovere nuove partnership e creare nuove opportunità commerciali. Le imprese e il settore agroalimentare dell'Ue trarranno immediatamente vantaggio da dazi doganali e costi inferiori, contribuendo alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. L'Ue è già il più grande blocco commerciale al mondo e questi accordi consolideranno questa posizione" ha dichiarato la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Sulla protezione del settore agricolo, positivo il commento di Palazzo Chigi: “Il Governo italiano accoglie con favore l'inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei. Tali salvaguardie aggiuntive prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall'Italia, un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni UE e l'impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Vergogna - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 5 settembre, è disponibile in edicola e in app