Giovani
15 settembre, 2025Perché, oggi, è necessario che ragazze e ragazzi partecipino alla vita pubblica? Quali sono le istanze più importanti per loro? Risponde Alessandro Monciotti, consigliere al Municipio I di Roma.
Storicamente, le nuove generazioni sono state sempre accusate di essere indifferenti e superficiali, salvo essere sfruttate quando si rendeva necessario presentare un presunto sguardo della politica verso il futuro. Ho capito l’importanza di operare una scelta di campo fin dal liceo: è proprio negli anni della scuola che i primi istinti di ribellione dei giovani trovano sbocco nelle realtà organizzate e nei movimenti. Da lì, poi, il mio impegno nelle Istituzioni e nel Partito. Gridare le proprie opinioni e immaginare delle alternative è la quotidianità di migliaia di ragazze e ragazzi che meritano ascolto. Il mondo che verrà, dopotutto, sarà il nostro.
In un periodo di profondi conflitti sociali ed economici, fronteggiamo atrocità che non possono essere sottovalutate. Su tutte, la tragedia del genocidio del popolo palestinese. Ignorare le immagini che ci arrivano è del tutto ingiustificabile, umanamente e politicamente. La storia ci ha mostrato che agli errori si risponde riconoscendoli e cambiando strada, lottando per dimostrare ai potenti che le masse esistono e hanno una coscienza. La battaglia per la Palestina è un atto di resistenza e solidarietà che, attraverso un rinnovato sentimento di fratellanza, unisce i giovani e le altre generazioni. In questo quadro, la bandiera palestinese sventolata nelle manifestazioni pacifiste assume un chiaro significato. Si pone un bivio epocale fra pace e barbarie: per cambiare la realtà, occorre mettersi in gioco.
Chi è Alessandro Monciotti:
Classe 2001, romano, è consigliere e capogruppo del Partito Democratico nel I Municipio di Roma. A 19 anni, tra i più votati del Centro Storico, è stato il più giovane eletto della Capitale. È il vice segretario dei Giovani Democratici del Lazio.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app