Giovani
15 settembre, 2025Perché, oggi, è necessario che ragazze e ragazzi partecipino alla vita pubblica? Quali sono le istanze più importanti per loro? Risponde Costantino Di Nicco, Coordinatore Lega Giovani nel Municipio I di Roma.
Come sa chiunque si interfacci concretamente a questo mondo, la parola politica deriva da πολιτεύομαι (politeúomai) ,verbo greco che contiene in sé la radice semantica di πόλις (pólis). Ciò indicava l'impegno per il bene comune di quella che oggi possiamo tradurre come "comunità". Un dovere morale, oltre che un diritto civile e se la comunità è l'insieme di tutti i suoi membri, allora la partecipazione non è solo auspicabile: è necessaria.
Oggi, però, rispetto alla politica noi giovani ci sentiamo distanti, spettatori, e il voto viene da noi percepito solo come un diritto, mentre dovrebbe avere anche una dimensione etica e collettiva. I social e i contenuti lampo, con soglie di attenzione brevissime, ci abituano a leggere titoli senza approfondire. Così ci illudiamo di essere informati, alleniamo la reattività e trascuriamo la consapevolezza. Difettiamo di capacità critica. La lettura è abitudine poco diffusa: l'AIE stima che tra i 15 e i 24 anni si legga in media un solo libro all'anno. Uno. È poco. È poco,poiché, se è vero che noi pensiamo sulla base delle parole che conosciamo, meno si legge, meno parole si conoscono e più infimo e trascurato sarà il nostro pensiero. E un pensiero povero non è solo un limite per noi stessi: è un ostacolo al bene comune. Come possiamo prenderci cura della comunità, se non possediamo il linguaggio per comprenderla?
Per concludere,la partecipazione dei giovani è fondamentale perché restituisce alla politica autenticità, coraggio e visione. Ogni generazione ha una responsabilità: la nostra è ridare alla politica senso e futuro, come impegno collettivo. Perché se noi ci disinteressiamo della politica, non avremo solo perso un diritto: avremo abdicato a una vera e propria responsabilità.
Chi è Costantino Di Nicco:
Classe 2004, romano, studente di Giurisprudenza, è attualmente Coordinatore della Lega Giovani nel I Municipio di Roma. Ha studiato presso la scuola di formazione politica del partito.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app