Giovani
15 settembre, 2025Perché, oggi, è necessario che ragazze e ragazzi partecipino alla vita pubblica? Quali sono le istanze più importanti per loro? Risponde Marco Rocco De Luca, consigliere comunale a Cesena.
Non bastano dieci giovani in Parlamento se ne mancano cento nei consigli comunali o nelle sezioni. Perché senza militanti, la democrazia si svuota.
Quando si parla di giovani in politica, si guarda spesso solo al numero di under 30 in Parlamento.
Ma non può essere questo il metro della partecipazione giovanile. Ha molto più senso guardare quanti fanno politica nei circoli o come volontari alle Feste dell’Unità (o ad Atreju).
Può sembrare provocatorio, ma tra 10 parlamentari under 30 e 100 consiglieri comunali giovani, sceglierei i secondi. Senza dubbio. Perché la politica non può ridursi alla benedizione di pochi predestinati: deve tornare ad essere un movimento di massa, ampio e partecipato.
I giovani servono a portare nelle istituzioni le inquietudini, la rabbia e le speranze di una generazione spesso ignorata. Ad esempio, se non ci fosse stata la FGCI, il PCI non avrebbe mai capito davvero il Movimento Studentesco.
La scarsa partecipazione dipende da tanti fattori, ma quello che spesso più si avverte è la precarietà. È difficile per chi lavora o studia impegnarsi in un partito, servire un’istituzione e avere anche una vita. Senza un minimo di sicurezze, chi ha più bisogno di rappresentanza resta fuori dai luoghi decisionali. E la politica diventa sempre più un hobby riservato a una ristretta élite.
Una volta c’erano i funzionari di partito: oggi quel modello è superato, ma serve comunque pensare ad un percorso più stabile per chi vuole fare politica.
Non si può chiedere ogni sera a un giovane di scegliere tra una riunione e il turno per consegnare le pizze.
È ingiusto e sbagliato. E fa male alla politica. E al Paese.
Chi è Marco Rocco De Luca
Classe 2000, molisano fuori sede a Cesena, dove è il più giovane Consigliere comunale del PD. È stato nello staff della Segreteria dell'Ufficio di Presidenza in Regione Emilia-Romagna e rappresentante degli studenti in UniBo. È Responsabile Organizzazione Regionale dei GD.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app