I 70 anni de L'Espresso
7 ottobre, 2025Nel 2006, in occasione delle Olimpiadi invernali di Torino, un decreto firmato da Silvio Berlusconi per i Giochi incluse gli interessi dell’industria di armatori
Nove parole in tutto furono quelle usate per tentare di salvare “di nascosto” gli interessi di Ugo Gussalli Beretta dentro un decreto per i Giochi olimpici invernali di Torino: per "la riparazione delle armi prodotte" e "le attività commerciali connesse”. Fu il tentativo di far passare in sordina la svendita da parte del Viminale di migliaia di pistole della polizia in Iraq, consegnate non solo in mano alle forze dell'ordine locali, ma anche in quelle degli uomini di Al Zarqawi, terrorista affiliato ad al-Qaida e a capo del gruppo iracheno Ansār al-Islām. L’Espresso fu in grado di rivelare che oltre 40 mila vecchie Beretta della polizia italiana, prodotte tra 1978 e il 1980 e poi rubate o private del numero di matricola, erano dirette in Iraq, con oltre la metà delle armi già giunte a destinazione. Le prime irregolarità in fabbrica furono scoperte il 6 dicembre 2004. Le prime Beretta calibro 9 in mano alle forze ribelli in Iraq furono denunciate dai carabinieri il successivo 14 febbraio. Si scoprì così che 44.926 pezzi dichiarati fuori uso dal ministero dell’Interno furono ceduti di nuovo a Beretta tra il 2003 e il 2004. Pur non avendo più l’autorizzazione per farlo (dal 2002), la società ne rigenerò circa la metà vendendo i pezzi alla Super Vision International Ltd, a Londra, anche se nei documenti risultava un’azienda acquirente molto più prestigiosa, la Heltston Gunsmith. Ad accentuare lo scandalo fu la perdita del controllo su alcune armi, finite nelle mani della cosiddetta resistenza dopo la caduta di Saddam Hussein. Beretta, azienda già vicina a Forza Italia, cercò così un appiglio politico, trovato nel decreto sulle Olimpiadi, denunciato da L’Espresso come un tentativo di forzare la mano sulle norme di ordine pubblico interno e internazionale.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Speciale 70 anni - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 3 ottobre, è disponibile in edicola e in app