I 70 anni de L'Espresso
11 luglio, 2025Le dimissioni del governo Cossiga aprono in Italia quella che L’Espresso chiama “la crisi più grande” in una speciale apertura dedicata alle difficoltà del Parlamento e dei partiti
La prima pagina del 12 ottobre 1980 è una metafora immediata: lo “stivale” italiano che si trasforma in una gamba ferita, man mano che l’illustrazione rivela il corpo di un uomo in completo gessato, con una stampella. È l’Italia della crisi politica, economica e istituzionale, che a fatica resiste. O almeno questa era la visione de L’Espresso che, appunto, usava una visione iperbolica nel titolo: “Sopravvivrà l’Italia fino al 1981?”. L’apertura era composta da tre articoli, introdotti da un editoriale del direttore Livio Zanetti in un riquadro e firmati da Guido Quaranta, Francesco De Vito e Sandro Magister. Quaranta, in particolare, spiegava le conseguenze degli avvenimenti del precedente 27 settembre, quando un voto alla Camera, su cui il governo di Cossiga aveva posto la fiducia, aveva portato alle dimissioni del presidente del Consiglio a causa di una trentina di franchi tiratori nella maggioranza. Il presidente Pertini, riportava Quaranta, era non solo sdegnato, ma anche deciso a fare tutto ciò che in suo potere era possibile affinché non si ripresentasse più una simile votazione (a scrutinio segreto). Questi «agguati parlamentari» erano, secondo il presidente della Repubblica, «un deprecabile malcostume politico» che sconcertava l’opinione pubblica. A rendere facile la caduta dei governi e difficile la costituzione di maggioranze stabili, scriveva sempre Quaranta, era la divisione informale dei deputati in 33 pseudo-partiti diversi, nonostante l’elenco ufficiale ne riportasse 9. Una frammentazione estrema che acuiva la crisi istituzionale.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
Il sondaggio lo trovate a questo link
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app