L’attentato a Giovanni Paolo II, il 13 maggio 1981, lascia ancora oggi più domande che risposte. L’Espresso pubblicò un numero speciale per analizzare e capire l’evento che scosse il Vaticano

I colpi di pistola a San Pietro

Una fotografia di Karol Wojtyła piccola e quadrata fu posta al centro della copertina di un numero speciale de L’Espresso, il 24 maggio 1981, dedicato all’attentato alla vita del Pontefice. Giovanni Paolo II, ritratto con le mani a coprire il viso in un gesto più vicino alla paura e all’incertezza che alla disperazione, in quei giorni era ancora ricoverato al Policlinico Gemelli, per la lunga convalescenza in seguito all’intervento di oltre cinque ore che gli aveva salvato la vita (fu dimesso il 3 giugno). Furono due i colpi di pistola della Browning calibro 9 che raggiunsero il corpo del papa. Il primo, il più grave, perforò l’addome e l’intestino. A sparare fu Ali Ağca, catturato in Piazza San Pietro, condannato all’ergastolo per attentato a un capo di Stato straniero e graziato nel 2000. Estremista turco dei Lupi grigi, Ağca era un sicario esperto, che esplose colpi dalla potenza letale a tre metri e mezzo di distanza. Sparò cioè per uccidere e Wojtyła stesso affermò sempre di essere stato salvato dalla Madonna di Fatima, la cui ricorrenza cade proprio nel giorno dell’attentato, il 13 maggio. L’Espresso in prima pagina si chiedeva quali sarebbero state le conseguenze dell’evento, chi avesse armato l’uomo e in che modo si sarebbe potuto evitare il sangue a San Pietro. Tuttavia nessuna indagine riuscì mai a dimostrare i mandanti dell’attentato, pur seguendo diverse piste, tra cui quella bulgaro-sovietica del Kgb, quella di Cosa Nostra e quella di un conflitto interno al Vaticano.

 

Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
Il sondaggio lo trovate a questo link

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Disordine mondiale - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 27 giugno, è disponibile in edicola e in app