Uno dei gialli irrisolti della storia italiana è la morte di Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, coinvolto nello scandalo della P2 e trovato morto a Londra nel 1982 in circostanze sospette

La morte del banchiere di Dio e i dubbi sulle indagini di Scotland Yard

Roberto Calvi fu ritrovato impiccato sotto il ponte dei Blackfriars a Londra il 18 giugno 1982, con alcuni mattoni nelle tasche, le mani legate dietro la schiena e 15 mila dollari addosso. Anche se non è stato possibile dimostrarlo, si ritiene che la sua morte - uno dei gialli politici irrisolti della storia italiana - sia legata alla criminalità organizzata e alla massoneria della P2. Da una prima indagine di Scotland Yard Calvi fu dichiarato suicida, ipotesi a cui si oppose fermamente la moglie Clara Canetti, che infatti si rivolse alla magistratura rilasciando centinaia di pagine di verbali che permisero di chiedere un nuovo esame autoptico a Milano. Il 14 novembre 1982, attingendo ad alcuni documenti di Scotland Yard rimasti fino ad allora inediti, L’Espresso ricostruì gli ultimi giorni di vita di Calvi, sottolineando soprattutto le incongruenze delle indagini della polizia britannica. A scrivere il servizio di copertina furono Maurizio De Luca e Alessandro De Feo. Significativamente, inoltre, L’Espresso scelse di pubblicare in prima pagina una fotografia del cadavere di Calvi, con gli occhi ancora aperti e la corda al collo. Una decisione non estranea alla linea editoriale già adottata in passato di non escludere la morte e la violenza dalla copertina, anche per scuotere il pubblico. Si ricorda, per esempio, la fotografia di un vietcong ucciso dai soldati statunitensi negli anni della guerra in Vietnam o anche le immagini dei corpi delle vittime di mafia in Italia.

 

Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
Il sondaggio lo trovate a questo link

 

 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app