I 70 anni de L'Espresso
19 agosto, 2025Nel giugno 1989 L’Espresso pubblicò un numero dedicato alla strage del DC-9 dal titolo emblematico “Vergogna di Stato”
L’11 giugno 1989, a pochi giorni dal nono anniversario della strage di Ustica, L’Espresso pubblicò un libro bianco, ovvero un rapporto curato da Pierluigi Ficoneri e Mario Scialoja, con due editoriali di Antonio Gambino. Il rapporto ricostruiva ciò che fino ad allora era stato detto ed esaminato sull’incidente aereo avvenuto il 27 giugno 1980 al volo di linea Bologna-Palermo, il DC-9 di Itavia. La copertina riproduceva una precedente de L’Espresso, pubblicata il 13 luglio ’80, con l’immagine di una vittima della strage. Se nel primo caso, in cui veniva presentato il rapporto sull’aviazione civile italiana - il titolo fu “Volare pericolosamente”, nove anni dopo il titolo era una vera accusa: “Vergogna di Stato”. In quel periodo erano ancora in corso le operazioni di recupero del relitto dell’aereo, concluse nel 1991. Nel frattempo, dopo l’ipotesi del cedimento strutturale (presto scartata) e della bomba a bordo, le perizie condotte sui resti dell’aeromobile si erano orientate sulla tesi di un missile lanciato da un caccia non identificato. L’attribuzione della responsabilità della strage di Ustica era diventata così una questione politica, e per questo sempre meno chiara. Negli anni anche la tesi del missile fece spazio, invece, a quella della collisione con un terzo aereo. L’Espresso stesso, ancora oggi, segue gli sviluppi della vicenda. Le più recenti indagini della Procura di Roma affermano che il DC-9 fu abbattuto da un aereo militare all'attacco di un velivolo nemico libico. L’ipotesi più accreditata è che si sia trattato di una collisione in volo tra un Mig libico, il DC-9 e un caccia della Nato. La conferma sarebbe un serbatoio statunitense oggi scomparso dall’archivio delle prove.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
Il sondaggio lo trovate a questo link
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Luna cinese - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 22 agosto, è disponibile in edicola e in app