I 70 anni de L'Espresso
17 settembre, 2025Nonostante i successi proclamati dal sindaco di Roma, l’anno giubilare di 25 anni fa non fu affatto lineare né perfetto, come anticipava già L’Espresso nel gennaio 2000
Era un mondo diverso quello di 25 anni fa, quando Roma si preparava ad accogliere i pellegrini del Giubileo 2000, guidato da Papa Giovanni Paolo II. Un mondo più analogico, meno tecnologico, in cui l’afflusso di milioni di persone in Vaticano e nella capitale provocò più disagi di quanti il sindaco di Roma Francesco Rutelli fosse disposto ad ammettere. Nelle sue interviste, infatti, ha per lo più sempre elogiato la macchina organizzativa e il modello del Giubileo 2000. Alla prova dei fatti, come raccontano anche le testate di 25 anni fa, Roma si paralizzò. Tra i problemi principali, senza dubbio, ci furono il traffico, le infrastrutture sovraccariche e il caos dei trasporti pubblici. Non mancarono però anche alcune decisioni consapevoli e controverse, come la scelta di revocare il patrocinio comunale all’intera settimana di eventi del Gay Pride (che Roma organizza da oltre trent’anni). È sugli errori di Francesco Rutelli, dunque, che si focalizza il servizio di copertina de L’Espresso del 13 gennaio 2000, con il sindaco stesso e il Papa insieme in prima pagina.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app