I 70 anni de L'Espresso
22 settembre, 2025Nella lunga storia di emigrazione e immigrazione tra Italia e Albania, il 1997 fu un anno di grande crisi dettata dalla guerra civile a Tirana e nel resto del Paese
Il primo grande esodo albanese verso l’Italia avvenne nel 1991, quando il 9 febbraio oltre 10 mila persone si ammassarono nel porto di Durazzo per attraversare l’Adriatico. Solo un mese dopo, il successivo 7 marzo, avvenne il primo arrivo di massa degli immigrati albanesi sulle coste italiane: in 27 mila giunsero al porto di Brindisi; altri 20 mila il successivo 8 agosto a Bari. Prima di allora l’immigrazione era un tema marginale in Italia. Fu però proprio nel 1997, come testimonia la copertina del 27 marzo de L’Espresso, che il fenomeno implose. Nel gennaio dello stesso anno, infatti, in Albania scoppiò una guerra civile, con conseguente stato di anarchia. Migliaia di albanesi attraversarono il mare verso l’Italia, dando vita al cosiddetto secondo esodo. Questa volta, però, andarono incontro a un Paese più incattivito e xenofobo, spaventato dall’immigrazione già vista come una minaccia, tanto da creare una “campagna anti-albanese”. Proprio il giorno successivo alla copertina de L’Espresso, il 28 marzo 1997, la motovedetta albanese Katër i Radës, partita dal porto di Valona, fu colpita e affondata da una corvetta della marina italiana nel tentativo di impedirne l’approdo: le vittime furono 108, 81 morti e 27 dispersi, la maggior parte donne e bambini.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Heil Putin - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 19 settembre, è disponibile in edicola e in app