I 70 anni de L'Espresso
30 settembre, 2025Nel 2004 L’Espresso coniò ironicamente l’espressione California Lifting per indicare la trasformazione fisica del primo ministro in carica
A gennaio 2004 l’assenza prolungata di Silvio Berlusconi dalla scena pubblica alimentò le già consistenti voci di pesanti interventi estetici al volto e al collo. Alcuni giornali, tra cui L’Espresso, furono in grado di affermare che il presidente del consiglio si fosse sottosto almeno a un lifting e a una blefaroplastica, forse anche a un trapianto i capelli. Senza confermare né propriamente nascondere l’evidente cambiamento fisico, Berlusconi tornò in pubblico dopo circa un mese con un altro volto. Da lì nacque anche un’analisi politica del suo gesto, non solo dovuto alla vanità. L’aspetto di Berlusconi entrò cioè a far parte a pieno titolo della comunicazione pubblica e politica del premier, che inseguiva un aspetto più giovane, quindi percepito più forte e solido. L’Espresso coniò persino l’espressione “California Lifting” per indicare la squadra di professionisti medici che il Cavaliere fece arrivare dagli Stati Uniti nella clinica in cui si operò. Oltre questo, L’Espresso dedicò un’apposita copertina al “rifacimento” integrale di Berlusconi, quella del 29 gennaio 2004. Il titolo che accompagnava la foto del premier riassumeva perfettamente la strategia comunicativa della sua trasformazione. Nel tentativo di cambiare tutto - rifondare Forza Italia, rifare il governo e riformare lo Stato - anche Berlusconi stesso cioè doveva, anzi voleva, diventare un “uomo nuovo”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Governati dall'Ia - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 26 settembre, è disponibile in edicola e in app