I ristoranti in Germania, le pale eoliche in Serbia, le discoteche in Romania, la movida a Malta, i soldi in Svizzera. E poi i traffici di coca che passano da Olanda e Spagna. I clan italiani si sono internazionalizzati. Mentre le armi per combatterli restano spuntate

Poliziotti vicini al cadavere di uno dei 6 italiani assassinati a Duisburg il 15 agosto 2007
«Noi siamo in Europa per cosa? Per discutere due mesi delle quote latte e per discutere dieci giorni della lunghezza delle banane da importare, e poi non ci preoccupiamo della sicurezza».?Nicola Gratteri è il procuratore aggiunto della distrettuale antimafia di Reggio Calabria. E ha risposto così ai parlamentari della commissione antimafia che gli chiedevano delle difficoltà che i magistrati italiani incontrano nell'inchieste di respiro internazionale.

L'Europa, in pratica, come una grande prateria, «dove chiunque può andare a pascolare», ha continuato Gratteri. «Si continua a pensare che la mafia esiste se c’è il morto a terra, se ci sono segni di spari alle serrande o alle macchine. Invece non è così. Le mafie italiane sono in Europa per fare due reati: per vendere cocaina e per fare riciclaggio. Da Roma in su, fino alla Norvegia, vanno a comprare tutto ciò che è in vendita, perché sono gli unici ad avere contanti. Se loro comprano un ristorante a Francoforte, stanno attenti affinché in quella via non si rubi nemmeno una bicicletta, sia per non svalutare il bene sia perché la polizia non vada a ficcare il naso», è l'analisi del magistrato calabrese fatta durante l'audizione in commissione.
Nicola Gratteri

Gratteri racconta anche di un'indagine su traffico internazionale di cocaina. I container sarebbero passati dal porto di Rotterdam, grande quanto «la metà di Roma», dice il pm. Gli investigatori italiani avrebbero dovuto soltanto seguire il trafficante olandese per vedere dove andava a finire il carico. Ma il procuratore di Rotterdam bloccò tutto. «Mi disse che dovevano arrestarlo. Io risposi che, se l'avessimo arrestato, avremmo perso il container. Lui ribatté che, visto che dall'intercettazione emergeva che questo aveva due chili di cocaina a casa, lui non poteva ritardare il sequestro, e dal momento che entrando in questa casa avrebbe trovato la droga, avrebbe dovuto arrestarlo. In quel modo però avremmo perso il container».
[[ge:espresso:plus:articoli:1.165908:article:https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2014/05/19/news/credono-che-la-mafia-sia-un-problema-italiano-1.165908]]
Regole e procedure differenti per un obiettivo che dovrebbe essere comune a tutti gli Stati membri. Eppure mentre nell'Unione persone, merci e capitali circolano liberi, il contrasto alle mafie trova numerosi ostacoli e frontiere. Così il cortocircuito è assicurato. Per questo, in vista del semestre europeo, la commissione d'inchiesta presieduta da Rosy Bindi sta preparando un piano antimafia da presentare all'Europa. Se ne occupa un gruppo di lavoro costituito ad hoc. Che si è già riunito per stabilire alcune linee guida. Il premier Renzi avrà l'occasione di presentarsi con un pacchetto di proposte antimafia. E di esportare buone pratiche legislative e investigative.

Una competenza che ci è costata migliaia di morti, ma che è anche la più avanzata al mondo. «Proporremo il miglioramento di alcuni strumenti già previsti ma poco utilizzati», spiega a “l'Espresso” Laura Garavini, tra i componenti in quota Pd della commissione antimafia. «Penso agli Aro, piattaforme di incontro dove le forze di polizia europee possono scambiarsi informazioni e dati, o al Maoc, che viene utilizzato per intercettare i barconi dei migranti e che potrebbe essere utilizzato anche per i grandi traffici di droga». Ma la vera partita si gioca su quattro questioni fondamentali: «Il riconoscimento del reato europeo di associazione mafiosa, lo snellimento delle procedure di sequestro e confisca e una normativa, nei Paesi dove manca, che permetta di indagare sulle società, e non solo sulle persone». Punti che non troveranno d'accordo numerosi ministri europei. Lo scetticismo è diffuso. Così come la convinzione che la mafia sia un problema solo italiano.
Poliziotti vicini al cadavere di uno dei 6 italiani assassinati a Duisburg

Negli Stati membri c'è poca consapevolezza di quanto sta accadendo. Nonostante gli allarmi lanciati dagli organi investigativi europei: fatti come la strage di Duisburg del ferragosto 2007, in cui vennero uccise 6 persone legate alla 'ndrangheta, non sono casi isolati. Ma delineano una presenza stabile delle cosche italiane nel cuore dell'Unione europea. Non è un caso, sostengono gli inquirenti, che tra Germania, Olanda, Spagna, Belgio e Bulgaria, in dieci anni sono stati presi 44 latitanti affiliati a 'ndrangheta, camorra e cosa nostra. Uno di questi è Francesco Nirta, catturato a Utrecht, cittadina a pochi chilometri da Amsterdam. Considerato uno dei killer dell'agguato di Duisburg. In passato le inchieste hanno dimostrato una solida alleanza tra il clan Nirta di San Luca e la famiglia mafiosa di Castelvetrano governata da Matteo Messina Denaro, l'ultimo grande latitante della mafia siciliana. E quando le organizzazioni battezzano un posto come loro rifugio, vuol dire che lì hanno una base logistica su cui contare.

Dalla coca ai rifiuti, passando per le truffe
Anversa, Rotterdam, Barcellona. Le porte d'Europa da cui transitano tonnellate di cocaina purissima partite dalla Colombia, dal Messico, dal Perù, dal Venezuela e dal Brasile. Arrivano negli scali del vecchio continente dopo un lungo percorso e varie soste. Spesso vengono scaricate in Guinea Bissau, o in altre isole africane dilaniate da guerre e corruzione. Per poi salpare in direzione Spagna, Olanda e Belgio. Il porto calabrese di Gioia Tauro continua a occupare una posizione strategica nello scacchiere del narcotraffico. Ma i controlli sono aumentati, così come in tutti gli hub italiani. In Italia infatti viene controllato circa il 10 per cento dei container in transito, mentre a Rotterdam e Anversa solo l'1 per cento. Un buon motivo per spostare il baricentro del business in altri Stati. La gestione è in mano alla 'ndrangheta. Per la distribuzione collabora con i gruppi albanesi. Ma sono i clan calabresi a gestire i rapporti con i cartelli del Sud e del Centro America. Hanno uomini della “famiglia” che vivono stabilmente tra Bogotà e Caracas, alcuni sono nati lì e parlano perfettamente spagnolo e americano. Questo avviene mentre in Europa diversi Stati membri credono che le loro economie siano immuni dal virus contagioso dei soldi sporchi.
Il porto di Gioia Tauro

«Il traffico di droga rimane uno dei principali reati perpetrati a livello internazionale», spiega a “l'Espresso” Davide Ellero di Europol. «Una capillare rete di mediatori e intermediari, in particolare la 'ndrangheta, cura l'acquisto, il trasporto e la vendita di immense quantità di stupefacenti. Secondo un recente studio il 62 per cento del reddito della 'ndrangheta deriva dal traffico di droga. Questo spiega i numerosi arresti di mafiosi italiani nei paesi di transito come i Paesi Bassi e Spagna».

Ma i clan in Europa non lavorano solo con il narcotraffico. Le agenzie investigative internazionali hanno rilevato alcune novità: il settore dei rifiuti e le truffe carosello, che permettono l'evasione dell'Iva e delle accise. Queste ultime vengono realizzate attraverso la creazione di alcune società estere che scambiano in maniera fittizia merci con le aziende italiane. Il traffico di rifiuti è monitorato dalle procure antimafia che hanno diversi filoni di indagine aperti sulle rotte estere. Viaggia in direzione degli inceneritori tedeschi e delle discariche rumene. Proprio in Romania c'è il sito di stoccaggio più grande d'Europa, la discarica di Glina. La società che la gestisce è stata sequestrata dai giudici italiani. Secondo i pm di Roma e Palermo fa parte del tesoro di Massimo Ciancimino, il figlio di don Vito. Ma ci sarebbero altri indizi. Il proliferare di società rumene gestite da personaggi legati alla camorra. E le numerose indagini sul trasporto illegale di plastica verso l'Asia e i Paesi dell'Est Europa, Romania e Bulgaria.

In particolare, da quanto risulta a “l'Espresso”, l'attenzione degli inquirenti della Procura nazionale antimafia è concentrata sul riciclaggio del polietilene, il materiale utilizzato per le coperture delle serre agricole. Quando il telone viene tolto diventa rifiuto. E l'azienda dovrebbe trattarlo prima di smaltirlo. Ma non sempre avviene. Il costo del recupero è molto alto. Così gruppi di imprenditori preferiscono affidarsi a consorzi che fanno il doppio gioco. Da una parte sono autorizzati a ricevere il materiale, dall'altra garantiscono altri canali di smaltimento. Non solo, chi produce il rifiuto e dichiara di averlo trattato incassa pure il contributo comunitario. Come per gli sversamenti dei veleni chimici in Campania, tra gli anni '80 e '90, anche in questo caso i clan operano come agenzia di servizi. Il ruolo centrale è sempre dei Broker. Intermediari che consigliano alle società agricole a chi rivolgersi. Un fenomeno che riguarda tutto il Paese, da Sud a Nord, e un pezzo di Europa.

Industrie, ristorazione, agricoltura, immobiliare
Il 15 agosto 2007 la Germania ha scoperto la 'ndrangheta. La strage di Duisburg, i sei morti ammazzati, i simboli del rito di affiliazione trovati nel ristorante Da Bruno, teatro dell'agguato, hanno mostrato ai tedeschi la vera natura dell'organizzazione calabrese. Una holding criminale, in grado di gestire una rete di oltre 300 tra ristoranti, alberghi e pizzerie. Eppure, ancora molti, da Berlino a Francoforte, considerano la mafia calabrese alla stregua di un'associazione folcloristica, con i suoi riti, le sue canzoni, le leggende degli anziani padrini. Una convinzione che fa da scudo agli affari dei boss. Che stringono alleanze con professionisti tedeschi.
ESPRESSOMUNAFO-20140519173020385-jpg

La procura antimafia di Catanzaro e quella di Osnabruk, stanno indagando su una storia di riciclaggio che coinvolge la Calabria, San Marino e Amburgo. Un finanziamento concesso da una banca tedesca, la HSH Nordbank, finito in mano all'azienda del clan Arena di Isola Capo Rizzuto che doveva realizzare il più grande parco eolico d'Europa. Sono scattate le perquisizioni e i magistrati di entrambe le procure proseguono l'inchiesta coordinandosi e riunendosi una volta al mese. La vicenda è destinata a sviluppi eclatanti. Anche perché di mezzo c'è un insospettabile tedesco, Martin Frick, avvocato e politico locale del partito Csu. I clan riciclano all'estero non solo comprando ristoranti e alberghi. Hanno diversificato molto gli investimenti. Come dimostra il caso del mega parco eolico. Le rinnovabili sono un pallino anche per la camorra.

In Romania e in Serbia ci sono in ballo grossi interessi nel settore della green economy. Le indagini dei pm antimafia di Napoli, per esempio, hanno scoperto che i clan di Gomorra, appoggiati da una cordata di imprenditori rumeni e italiani, sono interessati a pale eoliche e pannelli fotovoltaici da installare nelle distese verdi dell'Est europeo.

Tra Bucarest, Timisoara e Brasov, le cosche campane hanno avviato numerose attività. Ristoranti, discoteche, locali alla moda. «Ma anche aziende agricole di grosse dimensioni che producono mozzarelle di bufala, prodotte per il mercato locale e non solo», rivela a l'Espresso un'autorevole fonte investigativa. Infine, capitali sporchi, anche della 'ndrangheta, sarebbero alla base di industrie e società immobiliari molto attive nell'economia rumena. Il copione si ripete nei Paesi limitrofi. In Bulgaria e Ungheria.

Territorio libero di Malta
Pacevil è il distretto della movida maltese. La strada principale pullula di bar, ristoranti, discoteche, casinò e nightclub. Un'ottima piazza per investire denaro contante. Qui il clan dei Casalesi ha puntato sulla ristorazione e il gioco d'azzardo. Nicola Schiavone sull'isola ha blindato parte del patrimonio di famiglia. I particolari, inediti, risalgono a qualche anno fa, prima del suo arresto per camorra. Ora si trova rinchiuso al 41 bis, il carcere duro. Come il padre, Francesco Schiavone detto “Sandokan”, dal quale ha ereditato lo scettro del potere criminale,
Nicola Schiavone

Il boss di Casal di Principe era riuscito ad agganciare un professionista romano con la doppia cittadinanza. I detective scoprono che fin dal 2001 i due frequentavano gli stessi casinò. Le trattative proseguono, qualche affare va in porto, altri si bloccano perché il padrone di Gomorra viene informato di un'inchiesta che lo riguarda. «Già lo sanno che lui stava a fa una cosa qua capito?», spiega il maltese a un amico riferendosi alle notizie riservate in possesso di Schiavone. Dopo qualche tempo gli investigatori intercettano un'altra telefonata internazionale che dà conferma dell'imminente apertura a Malta di un locale che «appena apriamo si riempie di gente». Il pentito Francesco Della Corte descrive così Nicola Della Corte, il braccio destro del giovane Sandokan: «Si occupava per degli interessi economici del clan a Malta, Romania, Corsica, Isola D'Elba ed Emilia Romagna».

I business maltesi della camorra non finiscono qui. Altri imprenditori, finiti in inchieste antimafia e ritenuti prestanome di Nicola Schiavone, hanno concluso grossi affari. Edilizia e ristorazione i settori. Anche in questo caso i capitali del clan vengono gestiti da esperti del settore. Sconosciuti in Italia ma protagonisti a Malta. Sono loro a organizzare incontri con manager locali e a fornire i contatti del «commercialista numero uno di tutta Malta». Isola che solo nel 2010 è entrata nella “white list” dei Paesi che assicurano trasparenza e collaborazione per contrastare l'evasione fiscale. Di certo il suo sistema fiscale vantaggioso attira molti quattrini dal resto dell'Unione europea.

Riciclaggio
La caccia al padrino cosmopolita si complica quando i nostri investigatori mettono le mani sui conti e ricchezze custoditi in Svizzera. Stato europeo, ma che non fa parte dell'Unione. E dove il segreto bancario garantisce ancora massima riservatezza. Qui infatti le autorità si muovono solo in presenza di una precisa indicazione del conto corrente da setacciare. Lo sa bene la procura antimafia di Reggio Calabria che ha chiesto ai magistrati elvetici di verificare il numero di correnti intestati ad Antonio Velardo, l'avvocato napoletano, residente a Londra, indagato di pm calabresi per riciclaggio assieme a potenti boss della 'ndrangheta reggina. Non è stato possibile superare il muro del segreto svizzero: «Senza la specifica indicazione di un conto corrente intestato agli indagati non è possibile effettuare una ricerca generica di prove, da poco non consentita a causa della modifica normativa». Velardo è il professionista di fiducia di Henry Fitzsimons, ex cassiere dei terroristi irlandesi dell'Ira. Insieme, secondo la procura calabrese, fanno affari nel settore turistico con gli 'ndranghetisti. I due uomini d'affari manovrano un sacco di soldi. Non solo per conto dei boss.
Henry Fitzsimons

Accettano qualunque proposta. Velardo è in contattato con numerosi investitori. Tra questi un un commerciante parigino di diamanti. Che gli fa una proposta che non può rifiutare: è pronto a pagare fino a 12 milioni di euro in contanti per un complesso turistico in Calabria. Gli inquirenti notano un particolare, «il comportamento è sospetto perché l'acquirente non vuole neppure vedere ciò che compra, non chiede neppure uno sconto, non vuole firmare contratti e rifiuta di entrare in banca per timore di essere ripreso dalle telecamere interne». L'uomo del mistero si presenta con un nome falso. L'incontro tra i due è avvenuto in uno Stato dell'Europa. Per questo gli investigatori non sono riusciti a risalire né al compratore né al villaggio vacanze acquistato.

Come si ricicla nel vecchio continente lo spiega l'avvocato della City, che è partito senza un soldo da un piccolo paese della Campania e in pochi anni si è trovato a maneggiare milioni di euro al giorno nel cuore della finanza mondiale. «I soldi devono arrivare in Irlanda, poi ritornano in Italia, devono fare movimenti psicopatici». Stessi meccanismi messi in piedi da altri uomini dei clan calabresi per investire in Spagna. Il segreto è non lasciare mai fermo il denaro. Muoverlo in continuazione per pulirlo. Finché non si sbianca del tutto. L'Europa, insomma, come una grande lavatrice.