Arriva ora un nuovo Regolamento per la tutela degli utenti e ha un doppio obiettivo: bloccare la falsificazione del numero chiamante e migliorare la trasparenza delle offerte commerciali

Stop alle telefonate moleste: l'Agcom vara nuove regole anti spoofing e call center selvaggi

Le telefonate di "telemarketing" sono spesso erogate da numeri cellulari. Ma provando a richiamarli parte l’avviso: “Il numero chiamato è inesistente”. È questo lo "spoofing", la procedura di manipolazione del numero in chiamata, che viene usata da call center illegali per spacciarsi per banche, enti pubblici italiani. Sfruttando la tecnologia VoIP i truffatori, che spesso agiscono da fuori Italia, riescono a generare numeri di cellulare apparentemente italiani. VoIP significa Voice over IP, si tratta della tecnologia che consente di fare telefonate vocali su Internet. La voce viaggia sotto forma di dati digitali e viene trasmessa bypassando le linee telefoniche tradizionali.

Il blocco

Il nuovo regolamento AgCom punta su un sistema di blocco delle chiamate che generano in modo illecito numerazioni telefoniche italiane. Saranno gli operatori – che gestiscono il traffico in entrata dall’estero – a dover verificare l’autenticità del numero chiamante, sulla base di standard internazionali previsti dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu). Per fare un esempio: deve sempre essere espresso il prefisso +39 prima del numero di telefono, altrimenti la chiamata viene bloccata. Le chiamate VoIP saranno analizzate tecnicamente e scatterà il filtro automatico se presenteranno elementi sospetti.

Il ruolo degli operatori

Il regolamento AgCom assegna un ruolo rilevante agli operatori, che dovranno farsi carico delle operazioni di controllo delle telefonate. Sarà rilevante la misura che blocca le chiamate internazionali in arrivo - se mascherate con un numero mobile o fisso italiano - e gli operatori dovranno verificare se l’utente è davvero collegato in roaming dall’estero. Spesso i numeri utilizzati per lo spoofing sono inattivi o non assegnati, e in questo caso la chiamata verrà automaticamente respinta. Il ruolo gli operatori telefonici italiani è determinante. Dovranno fornire API - Application Programming Interface – sicure. Si tratta di strumenti tecnologici che possono gestire e controllare funzioni proprie della telefonia mobile, chiamate ma anche messaggi. Saranno usate dagli operatori internazionali per inviare query di verifica ai numeri in chiamata, e in caso di mancata risposta o di anomalie di comunicazione, si procederà a bloccare la chiamata. Ci sarà tracciabilità delle operazioni per una maggiore trasparenza dei controlli. E l’augurio è quello che finalmente il telefono squilli per portarci belle notizie, e non più voci metalliche con scam e truffe telefoniche.
 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Un Leone contro Trump - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 16 maggio, è disponibile in edicola e in app