Innovazione
19 agosto, 2025C’è un’alleanza tra industria spaziale e Made in Italy, e riguarda la missione Artemis III della Nasa che riporterà l’essere umano sulla Luna. Dopo Prada ora anche Oakley - parte del gruppo Luxottica – ha annunciato la collaborazione con Axiom Space per lo sviluppo della tuta spaziale AxEMU
Obiettivo Polo sud lunare. Mondi fra loro distanti, quali moda, ottica sportiva e ingegneria aerospaziale collaborano per dar vita a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ridefinendo le regole del gioco nell’esplorazione spaziale. Si chiama AxEMU la divisa spaziale progettata per “vestire” gli astronauti che sbarcheranno sulla Luna con la missione Artemis III della Nasa. E sarà dotata di una visiera ad alte prestazioni realizzata da Oakley, che ha voluto celebrare il suo cinquantesimo anniversario annunciando la partnership con Axiom Space, l’azienda che sviluppa la tuta spaziale per conto dell’Agenzia spaziale americana. La visiera di AxEMU è composta da due strati sovrapposti: una parte dorata retrattile - altamente riflettente - e una cupola interna di protezione contro microdetriti e raggi UV. La tecnologia High-Definition Optics (Hdo) è stata adattata alle necessità della missione spaziale per garantire una visione nitida e protetta anche in condizioni di illuminazione estreme, come quelle del suolo lunare. Il design modulare della visiera fornisce una protezione dinamica: l’astronauta può regolare manualmente il livello di filtraggio in base alla luce diretta o alle ombre perenni del paesaggio lunare.
Alta moda nello spazio
È passato quasi un anno dall’anteprima di AxEmu, presentata durante il Congresso Astronautico Internazionale di Milano, ad ottobre 2024. Ed in quella occasione fu annunciata la partnership inedita tra il colosso texano Axiom Space e il brand Prada. L’alta moda milanese è scesa in campo mettendo a disposizione del progetto Spaziale il proprio know-how sui materiali ad alte prestazioni, tecniche di cucitura avanzate e gestione del comfort termico, contribuendo a definire lo strato esterno della tuta spaziale. AxEmu è un capo ingegnerizzato che combina eleganza strutturale, protezione ambientale e adattabilità antropometrica. Bianca, per riflettere il calore solare, la tuta è progettata per resistere alle estreme condizioni del polo sud lunare, alla polvere cosmica e alle temperature che possono superare i 120 gradi.
Artemis III
AxEMU ha superato i test in ambienti a gravità simulata e nel laboratorio subacqueo Nbl della Nasa. Restano da realizzare le prove operative integrate con i prototipi dei veicoli lunari e delle infrastrutture abitative, in vista del 2028, quando la missione Artemis III riporterà gli astronauti a camminare sulla Luna.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il diritto alle vacanze - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 15 agosto, è disponibile in edicola e in app