Innovazione
4 agosto, 2025Non significa nulla ma ne parlano tutti. Il neologismo che imperversa nell’estate 2025 è l’onomatopeico “Skibidi Boppy”, tormentone che rimbalza da TikTok a Instagram, fino ad approdare al linguaggio della politica
La sintesi perfetta del momento che stiamo vivendo: “Skibidi Boppy” affascina perché non vuol dire assolutamente nulla, ma racconta il nuovo modo di fare intrattenimento online: veloce, irrazionale, scollegato dal contesto e proprio per questo inarrestabile. È l’evoluzione naturale del filone che quelli bravi chiamano “brainrot”, letteralmente “marciume cerebrale” che non chiede di essere capito, ma solo guardato e condiviso.
Da Elio a Scatman
“E adesso un lieto ritornello che non c'entra niente, ma che piace ai giovani: ditemi perché se la mucca fa mu il merlo non fa me”. La generazione X è cresciuta al suono di questi nonsense (la citazione è di Elio e le Storie Tese) che un senso ce l’avevano. E si passa invece, senza nemmeno accorgersene, allo “Skibidi Boppy” che però è meno recente di quanto si possa pensare. Gli esperti di musica citano lo “scat singing” - tecnica vocale jazz che improvvisa melodie con frasi e sillabe senza significato - una pratica resa celebre da artisti come Ella Fitzgerald e Louis Armstrong – in Italia è stata importata da un giovane Adriano Celentano negli anni ’60 - e poi ripresa negli anni Novanta da Scatman John che, con la canzone Scatman (Ski Ba Bop Ba Dop Bop), ha segnato una generazione.
Skibidi Toilet
Teste umane incastonate in Wc parlanti, assurdo vero? Si tratta degli Skibidi Toilet, una serie animata che negli anni ha macinato più di 65 miliardi di visualizzazioni su YouTube Shorts. Un universo distopico e violento senza “buoni” ma animato da una lotta di potere fra Toilet e Cameraman, uomini videocamera. E su quest’onda ha surfato Yasin Cengiz, un ragazzo turco che ha inventato la “skibiri dop dop dance” illogica danza che, con la sua assurda semplicità, ha conquistato milioni di view.
Ai version
E non poteva mancare la versione “AI”: “Skibidi Boppy” e Veo 3 - generatore di video AI di Google Gemini – vanno a braccetto. Il successo nasce dal mix fra la perfezione visiva e l’insensata creatività nata dall’intuizione umana. Ne deriva un cortocircuito che intrattiene alimentando un fenomeno virale impossibile da ignorare, caratterizzato da video apparentemente perfetti mossi però da un’illogica filosofia di base.
Lo sbarco in politica
Ha fatto sorridere, e discutere, l’intervento del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, che ha voluto sottolineare l’atteggiamento inconcludente dell’opposizione parlandone come di “politica dello Skibidi Boppy”. A testimoniare il fatto che c’è sempre meno filtro fra il mondo virtuale e le problematiche del mondo reale.
Nonsense con un'identità
Una parola vuota che racconta del nuovo rapporto fra utenti e contenuti digitali, rappresenta una nuova modalità di intrattenimento estemporaneo: la logica cede il passo rispetto all’impatto visivo e l’assurdo si impone come linguaggio dominante. Dall’onomatopea jazz all’AI, passando per le toilette parlanti, Skibidi ha vissuto per decenni muovendosi agevole fra linguaggi e mode, per diventare oggi il fulcro di un trend mondiale che segna l’estate 2025.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Insidie d'agosto - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì otto agosto, è disponibile in edicola e in app