Il messaggio è netto, all’ombra di un mercato in preda a convulsioni da transizione elettrica e da tempesta trumpiana: Toyota tira dritto con nuovi prodotti elettrificati, confermando una strategia che continua a mantenere il gruppo automobilistico giapponese al primo posto mondiale per vendite. Dall’ibrido full all’ibrido ricaricabile plug-in, dall’elettrico all’idrogeno, l’offerta cresce per linee dritte e su tutti i segmenti.
Partendo da quello più grande, il D, Toyota ha svelato la sesta generazione della Rav4, il Suv di cui in 30 anni ha venduto 15 milioni di unità di cui 2,5 in Europa, best seller globale del marchio dopo la più popolare (ed economica) Corolla. Il nuovo Rav4, sul mercato nella primavera del 2026, motivo per il quale non si parla adesso di prezzi, mantiene le dimensioni dell’attuale (4,60 metri di lunghezza), ma cambia tutto nel cuore del sistema ibrido ricaricabile, ancora più efficiente e basato sulla nuova piattaforma di sviluppo software chiamata Arene. Nuovo anche il pacco batteria, che promette una autonomia a zero emissioni per 100 chilometri. In Europa è disponibile in alternativa il modello con sistema full hybrid, mentre per la prima volta sul plug-in ci sarà in listino anche una versione a trazione anteriore e non più solo posteriore e integrale. Con il suo stile muscoloso e squadrato, Rav4 non sfigura a fianco dell’altra novità dello stesso segmento: la Toyota bZ4X Touring, una wagon rialzata con motorizzazione soltanto elettrica, che coniuga un bel design alla praticità di un bagagliaio da 600 litri, sul mercato sempre dalla primavera del 2026. Con una lunghezza di 4,83 metri, Touring è una evoluzione intelligente della bZ4X, Suv a zero emissioni appena rivisto e corretto dal marchio giapponese, più corto di 14 centimetri.
Sarà nelle concessionarie da questa estate invece la Toyota Corolla Cross, restyling di un modello a metà strada fra un Suv e una familiare di segmento C con due motorizzazioni full hybrid 1.8 e 2.0, anche con trazione integrale. Rivisitata stilisticamente soprattutto nel frontale, la Corolla Cross ha beneficiato di nuovi contenuti – come la funzione Snow per la guida sulla neve – e dell’allestimento GR Sport, che caratterizza le versioni più sportive.
Lexus, marchio premium del gruppo con vendite crescenti in Europa grazie soprattutto alla spinta del baby Suv LBX, si presenta all’appuntamento con il 2026 con l’ottava generazione della ES, una berlina dalle linee tese e look sportiveggiante nonostante una lunghezza di ben 5,14 metri. Principale novità: oltre che full hybrid, è anche elettrica nella versione 350e, con trazione anteriore, 224 Cv e una autonomia dichiarata fino a 530 chilometri, ancora in fase di omologazione.
La presentazione di questi modelli segue di due mesi quella sempre a Bruxelles dei Suv elettrici Toyota C-HR+ e Urban Cruiser. Tanta roba tutta insieme, o troppa? “Siamo entrati in una nuova era con questo 2025 – ci dice Andrea Carlucci, vice president sviluppo prodotto di Toyota Europe – con una accelerazione in particolare sull’elettrico. È una offensiva con cui rafforziamo sia il nostro approccio multiplo sull’elettrificazione, sia il nostro impegno sui software con l’esordio di Arene. Vorrà dire che per il marketing ci sarà un gran lavoro da fare”.