Mobilità
14 agosto, 2025Le auto senza pilota si aggiornano, con sistemi più sofisticati che richiedono ancora l'attenzione del conducente, ma aprono la strada a un futuro in cui l'automazione diventa realtà
Si torna a parlare di guida autonoma. Con più attenzione e senza esagerazioni, il tema sta tornando di grande attualità. A parte i robotaxi che stanno aprendo la strada alla vera guida senza pilota e interamente affidata ai computer, su diversi modelli, anche piuttosto diffusi, stanno arrivando sistemi di guida autonoma piuttosto sofisticati. Si tratta ancora del cosiddetto “livello 2” che prevede sempre l’attenzione del guidatore ma che fa intravedere, questa volta con maggiore chiarezza, che in futuro l’automazione arriverà davvero.
L’accordo Volkswagen-Bosch
Ad esempio, un sistema di guida intelligente salirà a bordo di tutti i modelli Volkswagen grazie ad un accordo con Bosch. I due gruppi tedeschi stanno sviluppando un innovativo software basato sull'intelligenza artificiale e “pronto per essere utilizzato nei progetti di produzione a partire dalla metà dell’anno prossimo”. Inizialmente la soluzione di livello 2+, che consente al conducente di lasciare temporaneamente il volante pur rimanendo vigile, sarà riservata all'uso in autostrada. È previsto anche un livello 3, con il veicolo che si guida da solo in alcune situazioni specifiche e permette al conducente di smettere di guardare la strada, ma per il momento non è in calendario. Tecnologia già prevista, invece, da Mercedes e Bmw che in Germania hanno già messo in vendita i sistemi di guida autonoma di livello 3, con un prezzo di circa seimila euro per i loro modelli top di gamma, la Serie 7 e la Classe S.
L’effetto Kia e le novità sulla EV4
I coreani della Kia sulla nuova EV4, completamente elettrica, offrono una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Tra i più importanti, telecamere e radar per rilevare potenziali pericoli e assistere il conducente in tempo reale, incrementando la sicurezza per tutti gli utenti della strada. “Abbiamo introdotto funzionalità intelligenti che migliorano l’esperienza di guida - ha dichiarato Juan Jose Filgueira Guimerans, del Centro Tecnico Hyundai Motor Europe - rendendola molto più comoda e meno impegnativa sia in autostrada che in città, semplificando anche le manovre di parcheggio”. Insomma, la sfida ricomincia.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il diritto alle vacanze - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 15 agosto, è disponibile in edicola e in app