Mobilità
1 settembre, 2025Le ibride plug-in raddoppiano rispetto ad agosto 2024 e arrivano a 7,1%, mentre le vendite di elettriche sono ferme alla quota del 4,9%
Anche l’auto soffre il caldo e batte in ritirata. Lo ha fatto ad agosto in Italia dove le vendite sono scese del 2,7 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-15,7 sul 2023), portando il consuntivo dei primi 8 mesi a -3,7 per cento. In totale si tratta di 1.040.734 nuove immatricolazioni contro le 1.080.464 registrate tra gennaio e agosto 2024.
Le vendite di elettriche sono ferme alla quota del 4,9%, come a luglio ma in crescita rispetto al 3,7% dello stesso mese dell’anno precedente. Le ibride plug-in raddoppiano rispetto ad agosto 2024 e arrivano a 7,1%. Complessivamente, i veicoli a ricarica elettrica raggiungono una quota del 12,0%, inferiore al 12,4% di luglio.
L’Unrae critica gli incentivi alle elettriche
L’Unrae, l’associazione dei costruttori esteri in Italia, evidenzia come la situazione di stallo del mercato sia anche influenzata dall’annuncio degli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici ma ancora non operativi e sottolinea “l'importanza di rendere immediatamente attivo il sistema di sostegno e i rischi legati alle molteplici restrizioni già previste, inclusi i limiti ISEE, l’obbligo di rottamazione e i vincoli territoriali, che potrebbero generare disparità significative tra i potenziali beneficiari e compromettere l’equità nell’accesso alla transizione ecologica”.
Su posizioni simili anche Massimo Artusi, presidente di Federauto, l’associazione dei concessionari che segnala “il sostanziale fermo del mercato delle elettriche, dovuto verosimilmente all’attesa dei nuovi incentivi caratterizzati da un tal numero di paletti che la platea dei beneficiari sarà esigua con il serio rischio di rendere l’intervento ancora una volta inefficace”.
Crollano le vendite di auto a benzina e diesel
Tornando ai dati, in agosto si conferma la flessione di tutti i motori endotermici: il motore a benzina cede 3,2 punti, scendendo al 24,9%. Il diesel scende all’8,1% di share (-5,3 p.p), il Gpl al 9,7% (-0,9 p.p.). Le vetture ibride raggiungono il 45,4% (+4,8 p.p.) con un 13,9% per le “full” hybrid e 31,5% per le “mild” hybrid. +2,3 p.p.).

L’exploit della Fiat con la Grande Panda
Tra le 10 marche al vertice della classifica delle immatricolazioni di agosto, soltanto Fiat ha fatto segnare un risultato positivo, decisamente brillante (+31,75%). Parte del risultato positivo è dovuto alla Grande Panda, che ad agosto è stata immatricolata in 1.100 unità. Gli altri 9 brand hanno chiuso il mese delle ferie in rosso. Nell’ordine dei volumi: Toyota (-4,44%) che ha appena annunciato una campagna di incentivi multitecnologici su tutta la gamma elettrificata, Volkswagen (-7,65%), Dacia (-9,71%), Bmw (-8,06%), Audi (-10,7%), Renault (-28,13%), Peugeot (-19,77%), Ford (-20,92%) e Jeep (-8,12%). Tra i risultati più brillanti Hyundai (+19,36%), Citroen (+75,27%), Cupra (+52,67%), Alfa Romeo (+24,59%) e Byd (+288%).
La top ten delle vendite
Tra i modelli, c’è sempre la Panda a guidare la top ten di agosto, seguita da Dacia Sandero, Jeep Avenger, Toyota Yaris Cross, Dacia Duster, Toyota Yaris, Volkswagen T-Roc, MG ZS, Ford Puma, e Kia Sportage.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app