Mobilità
2 settembre, 2025Si chiamerà Smart #2 e “darà forma a una nuova era di mobilità urbana individuale". Ma come sarà davvero non si sa ancora. O meglio, se ne conosce la forma attraverso l’ombra
Le voci sul ritorno della Smart, quella vera a due posti che ha rivoluzionato la mobilità nelle grandi città europee, Roma in testa, erano iniziate a circolare da prima dell’estate. Ora ecco la conferma ufficiale. Addirittura, con due annunci, uno che arriva dalla sede di Hangzhou (il marchio è controllato da una joint ventre paritetica tra la tedesca Mercedes e la cinese Geely) e l’altra da Smart Europe che arriva da Leinfelden-Echterdingen in Germania.
Le prime immagini in un teaser
Si chiamerà Smart #2 e “darà forma a una nuova era di mobilità urbana individuale – ha detto Dirk Adelmann, ceo di Smart Europe - soprattutto in città come Roma o Parigi”. Come sarà davvero, però, non si sa ancora. O meglio, se ne conosce la forma attraverso l’ombra. Gli appassionati dell’erede della ForTwo si dovranno accontentare per il momento di alcune immagini teaser tra cui è sicuramente la più emotiva quella in cui l'ombra della futura minicar svetta su un muro in ambiente chiaramente romano.
Il debutto alla fine del 2026
Il modello che proverà a riprendersi il posto ForTwo, nata 27 anni fa - si legge nella nota - debutterà verso la fine del 2026, è firmata nello stile dal team di design Mercedes-Benz e sarà prodotta in Cina e attualmente si trova nella fase finale di progettazione e sviluppo.
Dunque, il ritorno della piccola rivoluzionaria è sicuro ma bisognerà attendere almeno un anno e mezzo per vederla in strada, un tempo piuttosto lungo, visto che nel mondo automotive tutti i processi di progettazione e sviluppo diventano sempre più veloci. Il rischio è che le prossime piccole e piccolissime in arrivo dalla Cina occupino in anticipo proprio lo spazio lasciato libero dalla Smart originale.
Ma la vera sfida resta comunque quella della sostenibilità economica di un'auto dalla lunghezza di circa due metri e 70. Una sfida persa proprio dalla prima Smart: troppo costosa fin dall’inizio e poco redditizia per il costruttore. Cambierà qualcosa stavolta?
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app