Mondo
16 ottobre, 2025La legge riguarderà il settore privato e sarà su base volontaria. I sindacati e le opposizioni denunciano i rischi sulla salute e la sicurezza dei lavoratori
Il Parlamento greco si è espresso a favore della proposta di legge sostenuta dal governo conservatore di Nea Dimokratia per istituire la giornata lavorativa di 13 ore, a determinate condizioni. La riforma si applicherebbe per non più di 37 giorni all'anno, nel settore privato, sarebbe su base volontaria e l’impiego extra verrebbe compensato con un aumento della retribuzione del 40%.
Il disegno di legge è stato approvato grazie ai voti dei deputati del partito del premier Kyriakos Mitsotakis, che attualmente detiene la maggioranza. La votazione è avvenuta al termine di due giornate di dibattito serrato in Parlamento e di scontro con le opposizioni.
In questo modo, la Grecia si appresta a diventare il primo paese dell’Unione europea a introdurre ufficialmente una giornata lavorativa di 13 ore per il settore privato, in controtendenza rispetto alle settimane lavorative più brevi approvate in diversi Paesi europei.
Dure le reazioni dei sindacati, che già prima dell’approvazione avevano denunciato come il disegno di legge mettesse a repentaglio la salute e la sicurezza dei dipendenti e distruggesse qualsiasi equilibrio tra la vita personale e professionale.
Anche l’opposizione in Parlamento aveva condannato duramente la proposta della maggioranza. Per il leader del Pasok (il principale partito di centrosinistra, ndr), Nikos Androulakis, Nea Dimokratia "sta smantellando in modo sistematico i diritti dei lavoratori". Anche il presidente di Syriza, Sokratis Famellos, ha attaccato la scelta del partito di governo: "La Grecia è un paese di impiegati poveri, che lavorano più della media europea, ma sono pagati meno e non riescono ad arrivare a fine mese". La deputata di Nuova Sinistra Effie Achstsioglou ha denunciato in parlamento la condizione di “schiavitù retribuita" che seguirebbe alla riforma.
La Grecia, dove secondo i dati Eurostat si lavora in media 39,8 ore alla settimana rispetto alla media Ue di 36, ha attualmente il più basso potere d’acquisto dei suoi cittadini in tutta l’Unione, dopo la Bulgaria.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Medici Zombie - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 17 ottobre, è disponibile in edicola e in app