Mondo
21 novembre, 2025Il provvedimento, secondo quanto scrive il Washington Post, sarà estera anche ala bandiera confederata e ai cappi usati anche dal Ku Klux Klan
La svastica? Non sarà più simbolo d’odio ma, per la nuova classificazione della Guardia costiera degli Stati Uniti, sarà un semplice simbolo “potenzialmente divisivo”. Quasi a cancellare, tutto d’un tratto, il suo legame con il nazismo. La nuova politica, come ha rivelato il Washington Post, entrerà in vigore il prossimo 15 dicembre.
Non saranno più considerati "simboli d'odio" i cappi, simbolo del Ku Klux Klan, e la bandiera confederata, nonostante l'esposizione di quest'ultima rimanga vietata.
Un funzionario della Guardia costiera, citato dal quotidiano statunitense, ha definito questi cambiamenti “terrificanti” e ha aggiunto che “non possiamo meritare la fiducia del Paese se non siamo trasparenti riguardo al carattere divisivo delle svastiche”.
Pur non appartenendo al dipartimento della Difesa - che nel frattempo è stato rinominato in dipartimento della Guerra - la Guardia costiera ha comunque aggiornato le proprie regole per uniformarsi alle nuove direttive dell’amministrazione Trump. Anche la senatrice democratica Jacky Rosen, membro della commissione Commercio del Senato, ha criticato le nuove norme e ha esortato l’amministrazione Trump a revocarle prima della loro entrata in vigore.
Secondo un comunicato diffuso dal comandante facente funzione della Guardia costiera, Kevin Lunday, quanto scritto dal Wp è "categoricamente falso", "qusti simboli sono e resteranno proibiti ai sensi della Guardia costiera".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Bella, ciao - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 21 novembre, è disponibile in edicola e in app



