Mondo
9 luglio, 2025Le rivelazioni in un audio del 2024 pubblicato dalla Cnn, in cui il tycoon parlava anche di "cacciare fuori dal Paese qualsiasi studente che protesti". Il Cremlino: "Siamo tranquilli. Non sappiamo se è vero o è una fake news"
Donald Trump aveva minacciato Vladimir Putin di bombardare Mosca, qualora il presidente russo avesse deciso di attaccare il territorio ucraino. La rivelazione arriva da alcuni audio, pubblicati dalla Cnn, secondo la quale durante un incontro privato con i donatori per la sua campagna elettorale tenutosi nel 2024, il presidente Usa aveva fatto sapere di aver provato a dissuadere il suo omologo russo dall'attaccare l'Ucraina, minacciando di aprire il fuoco sulla capitare della Federazione russa per rappresaglia.
"Se vai in Ucraina, bombarderò Mosca a tappeto. Ti dico che non ho altra scelta", avrebbe detto l'inquilino della Casa Bianca a Putin. "Ma poi lui mi rispose di non credermi". Il tycoon avrebbe poi affermato di aver trasmesso un avvertimento simile anche al presidente cinese Xi Jinping in merito a una possibile invasione di Taiwan, dicendogli che gli Stati Uniti "avrebbero risposto bombardando Pechino". "Pensava che fossi pazzo", aveva detto, poi, Trump, riferendosi a Xi.
In un'altra occasione, durante una seconda raccolta fondi a porte chiuse - sempre stando agli audio in mano alla Cnn - Trump aveva anche anticipato gli sforzi che la sua amministrazione avrebbe compiuto per espellere gli studenti manifestanti. "Una cosa che farei è cacciare fuori dal Paese qualsiasi studente che protesti", aveva affermato, promettendo di reprimere le manifestazioni pro-palestinesi nei campus universitari. "Quelle persone hanno commesso un grave errore. Cacciamoli fuori dal Paese e penso che questo fermerà tutto".
A un donatore si è detto preoccupato che proprio quegli studenti avrebbero finito per "governare questo paese", Trump ha risposto facendo ancora più pressione affinché il pubblico presente fosse "davvero generoso" nell'aiutarlo: "Se mi fate eleggere, faremo regredire quel movimento di 25 o 30 anni".
Il Cremlino ha commentato la notizia data dalla Cnn dicendo di non sapere se sia "una fake news o no: ce ne sono molte oggi, spesso ci sono più fake news che informazioni reali - ha detto il portavoce Dmitry Peskov, citato da Ria Novosti -. Quando analizziamo questa o quella notizia partiamo da questo presupposto". Donald Trump è conosciuto per usare "uno stile rude nelle frasi che usa", ma a proposito di questo il Cremlino è "tranquillo", ha aggiunto Peskov, commentando i toni sempre più aspri usati dal presidente Usa nei confronti di Putin, accusato ieri sera - 8 luglio - di dire "stronzate".
"A quel tempo non c'è stata alcuna conversazione telefonica" fra Trump e Putin, ha sottolineato Peskov. "Da quello che capisco stiamo parlando di un periodo in cui Trump non era ancora il presidente degli Stati Uniti. Perciò vi consiglio di rivolgere le vostre domande alla Casa Bianca".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Imbucati di Stato - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 4 luglio, è disponibile in edicola e in app