Mondo
1 agosto, 2025Le imposte sulle merci europee dovevano entrare in vigore oggi: tutto rimandato di una settimana. Per il Canada si passa dal 25 al 35 per cento. Ma il presidente degli Stati Uniti non esclude che si possa ancora trattare
A qualche minuto dallo scoccare dell’ora X, Donald Trump rimanda tutto di una settimana e decide di far scattare i dazi statunitensi - tra cui quelli al 15 per cento sulle merci europee - dal prossimo 7 agosto (ma per quelle che viaggiano via nave addirittura dal 5 ottobre). Il presidente degli Stati Uniti ha infatti firmato nella notte, tra il 31 luglio e il 1° agosto, un ordine esecutivo per “modificare” i “dazi reciproci”, mettendo nero su bianco le imposte che oscillano tra il 10 e il 41 per cento. In questa lista è confermata la soglia su cui Stati Uniti e Unione europea si sono accordati in Scozia. Il colpo più pesante l’ha sferrato contro il Canada, dove i dazi sono aumentati all’improvviso dal 25 al 35 per cento (al 40 per i beni che cercano di evadere l’accordo commerciale).
40% per le merci "trasbordate"
Nella lista allegata al decreto esecutivo firmato da Trump quando in Italia era l’1:45 del mattino, si precisa che dal 7 agosto entreranno in vigore dazi per tutti al 10 per cento, ad eccezione dei beni provenienti da 92 Paesi contenuti nell’elenco (tra cui i 27 Stati europei). Il presidente Usa ha anche stabilito un’imposta al 40 per cento su qualsiasi merce che la Us Customs and Border Protection dichiari che possa essere “trasbordata” per evitare misure più elevate altrove. Ciò avviene principalmente quando merci prodotte in Cina vengono spedite in un altro Paese e riconfezionate.
L'apertura a nuove trattative
Con Trump - si sa - ogni cosa può cambiare da un momento all’altro. E così, nonostante l’ordine esecutivo firmato renda operativo quanto annunciato ormai da mesi (e limato nelle trattative bilaterali seguito al “Liberation day” dello scorso aprile), in un’intervista alla Nbc il tycoon ha assicurato che sarà disponibile a trattative per offerte convincenti: "Non significa che qualcuno non possa arrivare in quattro settimane e dire che possiamo fare un qualche accordo", ha detto l’inquilino della Casa Bianca.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app