Mondo
22 agosto, 2025L'Eurocamera: "L'utilizzo della procedura d'urgenza" per attivare lo strumento Safe era "proceduralmente scorretto e semplicemente superfluo e mina la legittimità democratica agli occhi dell'opinione pubblica
Il Parlamento europeo ha presentato un ricorso contro il piano Rearm Europe. Non tanto sul progetto di riarmo in sé, quanto per le procedure d’urgenza adottate per approvarlo. In particolare, il ricorso si concentra sull’utilizzo dell’articolo 122 del Trattato sul funzionamento dell’Ue come base giuridica per attivare lo strumento Safe per raccogliere fino a 150 miliardi di euro di prestiti per il piano.
Ciò che la commissione giuridica del Parlamento europeo contesta è l’estromissione dell’Eurocamera dal processo decisionale che andrà a costituire la base finanziaria per erogare prestiti ai 27 Stati europei per rafforzare le proprie industrie della Difesa. "A seguito della raccomandazione della Commissione Affari Giuridici del Parlamento europeo — informa l'ufficio stampa dell’Eurocamera — il Parlamento ha presentato una richiesta di annullamento del regolamento Safe alla Corte di giustizia”.
"L'utilizzo di questa procedura per approvare il Safe come base giuridica era, a parere del Parlamento, proceduralmente scorretto e semplicemente superfluo e mina la legittimità democratica agli occhi dell'opinione pubblica. Non esiste un Parlamento al mondo - sottolinea l'ufficio stampa dell'Eurocamera - che lo accetterebbe. Per questo motivo, il Parlamento presenta un ricorso per inadeguatezza della base giuridica. Il Parlamento ha attuato riforme radicali per poter agire in modo rapido e coerente. Ciò è già stato dimostrato dall'adozione di diversi testi legislativi chiave nel giro di poche settimane. Il Safe come strumento gode del pieno sostegno del Parlamento. Riconosciamo la sua importanza per l'Europa, per l'Ucraina e per tutti noi. Non si tratta di contenuto ma della base giuridica scelta, che mina la legittimità democratica”.
Nel ricorso, il Parlamento chiede però che, qualora la Corte ritenga fondata la contestazione, gli effetti del regolamento siano comunque mantenuti fino alla sua eventuale sostituzione con un nuovo provvedimento adottato su una base giuridica più appropriata. Cioè, secondo l’interpretazione dell’Eurocamera, senza l’uso della procedura d’urgenza prevista dall’articolo 122.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Luna cinese - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 22 agosto, è disponibile in edicola e in app