Mondo
25 agosto, 2025Nonostante l’esultanza del presidente, però. alcune piazze del Paese sono rimaste semi-deserte. La leader dell'opposizione Machado: "“Disobbedisci, ignorali, lasciali soli”
Continuano le tensioni tra Stati Uniti e Venezuela. Dopo l’appello del presidente Nicolas Maduro, migliaia di persone si sono radunate nel centro di Caracas e in altre città del Paese per arruolarsi nella Milizia Nacional Bolivariana, un ramo delle forze armate venezuelane fondato dall’ex presidente Hugo Chávez. “Arruoliamoci per essere in prima linea nella difesa della sovranità nazionale e della pace”, ha dichiarato Maduro con un post su Facebook. Anche il ministro della Difesa Vladimir Padrino ha commentato su X le giornate di arruolamento del 23 e 24 agosto: “Il popolo venezuelano scende in piazza non solo per unirsi alle fila della Milizia bolivariana, ma anche per esprimere il rifiuto del popolo venezuelano all'aggressione imperialista”.
Nonostante l’esultanza di Maduro, alcune piazze del Paese sono rimaste semi-deserte, in contrasto con le immagini propagandistiche diffuse dal governo. La leader dell’opposizione María Corina Machado ha parlato di uno “spettacolo crudele” invitando a disobbedire alla chiamata del governo. “Vogliono usarti per apparire forti, quando in realtà stanno andando a pezzi. Si aspettano che tu esca allo scoperto e li difenda, mentre loro si nascondono” ha scritto Machado sul suo profilo X. “Disobbedisci, ignorali, lasciali soli”.
La risposta del Venezuela arriva dopo il dispiegamento di navi statunitensi al largo delle coste venezuelane e del raddoppio della taglia su Maduro, portata a 50 milioni di dollari, nell’ambito di un’operazione di contrasto al narcotraffico sudamericano.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Luna cinese - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 22 agosto, è disponibile in edicola e in app