Mondo
27 agosto, 2025Secondo il cancelliere tedesco, "il governo federale intende rispondere con decisione". e costituisce un Consiglio nazionale per la sicurezza
"La Russia è e resterà a lungo la più grande minaccia per la libertà, la pace e la stabilità in Europa. A questa minaccia il governo federale intende rispondere con decisione". A dirlo è stato il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, al termine di una riunione dell'esecutivo in cui è stato presentato un provvedimento di modernizzazione del servizio militare. A seguito del quale il capo del governo tedesco ha poi annunciato la costituzione di un Consiglio nazionale per la sicurezza: "In Germania se ne parlava da trent'anni, questa coalizione ha assunto questo provvedimento dopo quattro mesi".
Erano quasi venti anni che il governo non si riuniva al ministero della Difesa, come avvenuto oggi - 27 agosto - eccezionalmente. Una "vecchia tradizione della Repubblica di Bonn", l'ha definita Merz, dichiarando l'intenzione di tenere una volta l'anno la riunione del governo al ministero della Difesa, viste le nuove sfide globali in tema di sicurezza continentale soprattutto, per sua stessa ammissione, di fronte alla "più grande minaccia per la libertà" rappresentata dalla Russia.
"Puntiamo ad avere 260.000 soldati in Germania. Il mio obiettivo è che la Germania, in ragione della sua dimensione e della sua forza economica, abbia il più forte esercito convenzionale nella Nato sul lato europeo", ha dichiarato Merz in conferenza stampa con il ministro della Difesa, Boris Pistorius.
Guardando al piano più nel dettaglio, si capisce che la leva obbligatoria non verrà introdotta immediatamente, mentre l'intenzione, per ora, è quella di puntare al sistema della volontarietà, ricordando come al momento "mancano le caserme e gli istruttori, il che significa che tutto deve crescere di nuovo dal basso, e questa crescita viene ora accelerata".
La rimilitarizzazione della Germania, però, è un argomento storicamente e politicamente delicato che per alcuni fa quasi paura, sebbene non tutti siano d'accordo con l'idea che possa rievocare i fantasmi del passato che hanno fatto tremare l'Europa il secolo scorso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app