Mondo
15 settembre, 2025Il presidente Usa: "I nostri giovani saranno molto felici". Il segretario al Tesoro americano sui colloqui con la delegazione cinese a Madrid: “L’incontro è andato molto bene, il rapporto con Pechino rimane forte”
"È stato raggiunto un accordo con la Cina su una 'certa' azienda che i giovani nel nostro Paese volevano tanto salvare. Saranno molto contenti!". La 'certa' azienda a cui si riferiva Donald Trump in un post su Truth pubblicato oggi - 15 settembre - è TikTok.
Le dichiarazioni rilasciate da Scott Bessent, segretario al Tesoro Usa, dopo il secondo giorno di colloqui a Madrid con la delegazione cinese guidata dal vice premier He Lifeng, aiutano a rendere più chiari i sottintesi del post del presidente degli Stati Uniti. Bessent aveva comunicato, sempre tramite il social fondato da Trump, la propria soddisfazione per l’esito dell’incontro: “È andata molto bene, venerdì parlerò con il presidente cinese Xi Jinping, il rapporto con Pechino rimane molto forte”. L'accordo, ha aggiunto l'esponente dell'amministrazione Trump, prevede che la proprietà della divisione americana della piattaforma sia statunitense. Non è ancora chiaro, finora, chi sarà l'acquirente né quale sarà l'intesa sull'algoritmo.
Il social, di proprietà della cinese ByteDance, era stato oggetto di una legge che ne vietava l’utilizzo negli Stati Uniti per ragioni di sicurezza, sospesa da Trump appena dopo il proprio insediamento. Per tutto il 2025 TikTok ha continuato a funzionare negli States dopo le continue proroghe all’entrata in vigore della legge che lo metteva al bando. Con l’ultimo rinvio a inizio giugno, la Casa Bianca aveva dato altri 90 giorni di tempo a ByteDance - con scadenza 17 settembre - per trovare un acquirente non cinese e restare online.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app