Mondo
17 settembre, 2025La rimozione arriva dopo l'omicidio di Charlie Kirk e le accuse di Donald Trump alla sinistra. Il documento cancellato riportava che il "numero di attacchi di estrema destra continua a superare tutti gli altri tipi di terrorismo e di estremismo" violento
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, guidato dalla Procuratrice generale Pam Bondi, avrebbe rimosso dal suo sito web uno studio che documentava la frequenza della violenza di estrema destra. A riportarlo sono i media americani, che denunciano la rimozione dello studio pubblicato nel gennaio 2024, intitolato “What NIJ Research Tells Us About Domestic Terrorism” (Cosa ci dice la ricerca dell’Istituto Nazionale di Giustizia sul terrorismo interno). Al momento nessuno degli autori del rapporto, né lo stesso dipartimento di Giustizia, hanno rilasciato dichiarazioni in merito.
Il documento riportava che il "numero di attacchi di estrema destra continua a superare tutti gli altri tipi di terrorismo e di estremismo violento domestici". Dal 1990, gli "estremisti di destra hanno commesso molti più omicidi motivati ideologicamente rispetto agli estremisti di sinistra o islamici radicali, tra cui 227 eventi che hanno causato più di 520 vittime. Nello stesso periodo, gli estremisti di estrema sinistra hanno commesso 42 attacchi motivati ideologicamente che hanno causato 78 vittime”, si leggeva nel rapporto. Inoltre, il rapporto evidenziava la tendenza crescente di ex membri delle forze armate coinvolti in reati estremisti. In tal senso, lo studio sottolineava come la transizione dalla vita militare a quella civile dopo il servizio costituisse un fattore di attrazione verso l'estremismo violento.
La rimozione del documento arriva dopo le dure critiche del presidente Donald Trump al mondo della sinistra americana, in seguito all’assassinio dell’attivista Maga Charlie Kirk. In particolare, Trump ha accusato la sinistra di essere “il problema”, definendo “agitatori” e “feccia” coloro che “parlano così male del nostro Paese” e che “bruciano la bandiera americana”. Le indagini sul sospettato dell’omicidio, il 22enne Tyler Robinson, non hanno rilevato per ora alcuna affiliazione a gruppi estremisti di sinistra.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app