Mondo
25 settembre, 2025Il segretario generale dell'Alleanza atlantica si è detto "d'accordo" con le parole che Trump ha pronunciato qualche giorno fa. Oggi alcuni caccia Nato hanno intercettato, di nuovo, alcuni Mig russi in volo sulla Lituania
Abbattere jet russi che sconfinano nello spazio aereo della Nato, come ha consigliato Donald Trump? “Sono totalmente d’accordo. È assolutamente necessario — ha risposto il segretario generale dell’Alleanza atlantica, Mark Rutte, a una domanda di un cronista di Fox News —. I nostri militari sono preparati e addestrati per questo, sappiamo come si fa”.
Le tensioni tra Nato e Russia non sembrano spegnersi ma anzi crescono d’intensità. Alle parole del segretario dell’Alleanza atlantica ha replicato l’ambasciatore russo in Francia, secondo cui se si abbattessero jet di Mosca “sarebbe guerra”. “Ci sono molti aerei della Nato che violano lo spazio aereo russo. Accade abbastanza spesso, e non vengono abbattuti”. A rincarare la dose ci ha pensato il ministro degli Esteri di Mosca, Sergej Lavrov, secondo cui Nato e Unione Europea sono già in guerra con la Russia, secondo quanto riportano i media russi in merito alle dichiarazioni rilasciate a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La crisi in Ucraina — Lavrov lo ha ripetuto altre volte — è “un chiaro esempio” di come “la Nato e l’Unione europea vogliano dichiarare, e hanno già dichiarato, una vera e propria guerra al mio Paese e vi partecipano direttamente”.
La tensione cresce, e non solo per le parole di Rutte o dei rappresentanti russi. Oggi pomeriggio — 25 settembre — c’è stato un altro sconfinamento di jet di Mosca. Questa volta, sui cieli della Lettonia (e non della Danimarca, come sembrava in un primo momento). E anche oggi sono intervenuti i caccia della Nato per respingerli. Scenario analogo nei cieli dell’Alaska dove, come ha fatto sapere il North American Aerospace Defense Command, quattro aerei militari russi sono stati avvistati un una zona internazionale che confina con Stati Uniti e Canada e hanno costretto gli F-16 ad alzarsi in volo. Episodi che si sommano a quanto avvenuto negli scorsi giorni, con i droni sconfinati nei cieli di Polonia e Romania (e anche — ma non si ha certezza che siano russi — sulla Danimarca e sulla Norvegia) e i jet sul mar Baltico.
E a condire la giornata, sono arrivate anche le parole di Donald Trump, che si è detto “molto deluso da Putin”: la Russia, ha aggiunto, sta “combattendo duramente ma non ha guadagnato quasi alcun territorio. Penso che sia il momento per la Russia di fermarsi”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Governati dall'Ia - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 26 settembre, è disponibile in edicola e in app